Quantcast
Channel: Shabby Chic Interiors
Viewing all 546 articles
Browse latest View live

Un armadio da trasformare

$
0
0

Eccoci al secondo appuntamento della settimana con alcune notizie riguardanti Subito.it, uno dei siti di annunci più grandi d'Italia, totalmente gratuito ed aperto a tutti. Nello scorso post, vi ho parlato quanto può essere divertente andare alla ricerca di una vecchia cornice e trasformarla con la tecnica shabby. Oggi invece vi parlerò di quanta soddisfazione si possa provare, acquistare sugli annunci di Subito.it un armadio "dimenticato in soffitta" e riuscire a trasformarlo in qualcosa di nuovo. Quando si pensa ad un armadio comunemente lo si colloca nella camera da letto. Personalmente a me piace stravolgere il comune utilizzo degli oggetti e dell'arredamento e se penso ad un armadio, mi piace immaginarlo ad esempio in cucina, pieno delle mie collezioni di porcellane. 

In bagno ho appena una piattaia che ho trasformato in libreria ed in cucina ho l'armadio che era appartenuto ai miei bisnonni. Aveva un grande specchio fissato all'anta che sarebbe stato perfetto se l'avessi messo appunto in una camera da letto oppure in un bagno, invece ho deciso di sistemarlo in cucina, togliendo lo specchio e mettendo al suo posto la rete dei conigli. Nella casa in cui abitavo prima invece, grazie ad una modifica interna che avevo fatto assieme a Gigi, era diventato l'armadio/ufficio: quando si apriva l'anta, una piccola asse di legno si abbassava e celava il computer di casa. Allora l'armadio lo tenevamo in salotto. 

La mia cucina e l'armadio lasciatomi in eredità dai bisnonni

Mi piace dare nuova vita ai mobili che siano dei vecchi mobili di famiglia, oppure mobili acquistati in rete o nei mercatini. E' sempre una grande soddisfazione vederli risplendere nuovamente, inoltre penso che in ogni casa ci debba essere un paio di mobili personalizzati, proprio per regalare all'ambiente unicità e originalità. Oggi voglio portarvi l'esperienza di Alice, una giovane ragazza (vi ricordate la vincitrice del concorso "Il mio angolo di paradiso"? Proprio lei), che da poco ha acquistato un armadio su Subito.it per trasformarlo e renderlo un pezzo unico, come nelle foto che vedete qui sotto. 

- Come hai scoperto Subito.it

  Ci sono arrivata per caso, durante una delle mie innumerevoli ricerche online di oggetti vintage e ormai sono parecchi anni che lo frequento, ho cominciato come acquirente per poi diventare anche inserzionista, trovo che sia una piattaforma molto interessante, ci puoi trovare davvero un pò di tutto, dagli annunci di vendita/affitto case, automobili, moto, arredamento e anche annunci di offerte di lavoro, è quasi come una grande community!

Cosa ti piace di questa grande piattaforma?

  Mi piace la semplicità del sito, tutto è ben diviso per agevolare le ricerche, per regione e per categoria, quando hai trovato l'oggetto che ha solleticato la tua attenzione basta contattare l'inserzionista mandando un messaggio privato (o telefonando se il numero di contatto è pubblicato), da quel punto in poi tutto si svolgerà tra venditore e acquirente. La cosa bella poi è che per pubblicare annunci di vendita non paghi nulla. Giuro, è totalmente gratuito! Non ci sono commissioni da pagare sulle vendite o sui costi dell'inserzione, puoi decidere però di dare più visibilità al tuo annuncio utilizzando suggerimenti dati dal sito pagando una cifra davvero minima, e poi si trovano davvero ottime occasioni. Mia sorella ci ha venduto pure la macchina!


- Qual'è stato il tuo ultimo acquisto su Subito.it? 

  Vado così fiera del mio ultimo acquisto! Era da tempo che cercavo un mobile visto su Pinterest (la mia nuova croce!) il classico mobile da camera della nonna, in rovere laccato ad un'anta, generalmente con la specchiera sull'anta e i fregi sulla parte superiore, purtroppo quando mi intestardisco su una cosa devo assolutamente ottenerla ma questa volta stavo quasi perdendo le speranze...avevo provato ovunque, per dirla tutta di mobili simili ne avevo trovati, ma davvero troppo cari. Il mio intento era di trovare un vero affare da ristrutturare. Subito.it è una piattaforma che ha continuo riciclo di annunci, quindi, con pazienza, ho cominciato a dare un'occhiata una volta alla settimana e finalmente l'ho trovato!!! E con mia grande fortuna proprio a due passi da me, prezzo davvero super conveniente (diciamo pure regalato). Ho contattato subito l'inserzionista, abbiamo fissato un appuntamento per vedere il mobile e nel caso portarlo a casa. Bene! Il mobile ora è qua con me, in attesa del restauro che comincerò a giorni, non vedo l'ora che sia pronto! :-)

- Qual'è la sezione in cui navighi di frequente? 

  Diciamo che mi piace cercare un pò di tutto, non per forza acquistando, a volte solo per curiosare un pò, in questo momento però sto cercando soprattutto oggetti d'arredo, sto vivendo la fase di restauro della mia casetta e molti oggetti che ora l'arredano provengono proprio da lì. 


- Con quale frequenza visiti il sito?

  Subito.it è una piattaforma che ha un riciclo continuo di annunci. Do un'occhiata una volta alla settimana, a mio avviso è la frequenza giusta per dare una sbirciatina e avere tutto sotto controllo.

- Perché consiglieresti ai lettori di Shabby Chic Interiors di visitare Subito.it?

  A mio avviso è attualmente una delle poche piattaforme che permette di fare affari interessanti, basta avere solo un pò di occhio, soprattutto per quanto riguarda l'arredamento. Noi ragazze che abbiamo le manine d'oro troveremo sicuramente qualcosa d'interessante da riportare a nuova vita! E poi se state traslocando, avete oggetti che stazionano in un angolino a prendere polvere da anni, c'è quel vestito nell'armadio che vi siete messe solo una volta, o quella gonna che ha ancora il cartellino attaccato (perchè noi donne siamo compulsive durante lo shopping, diciamo la verità), bene, Subito.it può essere la soluzione per disfarsi di questi oggetti guadagnandoci qualche soldino!  :-)

Grazie Alice per averci raccontato la tua esperienza, ora però ricordati di mandarci una foto quando avrai completato i lavori di trasformazione all'armadio! Sono molto curiosa e sono sicura che lo saranno anche i lettori di Shabby Chic Interiors! :)



Stile Industriale e lampade vintage

$
0
0

Siamo giunti finalmente verso la fine della settimana e con oggi si conclude anche la settimana dedicata a Subito.it. So che alcuni di voi in questi giorni, hanno acquistato alcuni oggetti e mi ha fatto molto piacere sapere di avervi fatto conoscere questo grande portale dedicato agli annunci. Anch'io non mi sono data da fare nelle scorse settimane e ho trovato i lampadari che cercavo da tanto tempo: due vecchi lampadari stile industriale. Li adoro! Non è stato facile riuscire a scovarli perché la maggior parte delle volte questo genere di lampadari non si vende in coppia, ma io ne volevo due perfettamente identici, da posizionare sopra il tavolo del soggiorno. 

Così mi sono armata di pazienza e settimana dopo settimana perseguivo la mia ricerca, fino a quando finalmente negli annunci dedicati alle lampade industriali, non ho trovato questa coppia. Saranno belli? Sarà perché lo stile industriale è uno dei miei preferiti, sarà perché penso che si sposi molto bene con lo stile shabby, fatto è che non appena li ho visti, ho quasi avuto un infarto. Vi piace anche a voi questo stile e siete alla ricerca di lampade come queste? Date un'occhiata a questi annunci:
N.B. I link di collegamento saranno attivi solamente fino a quando l'oggetto sarà ancora in vendita. 


Ho trovato tante bellissime foto di ispirazione che mi fanno venire la voglia di montare immediatamente i miei lampadari, ma prima di farlo devo operare alcune modifiche. Ve le mostrerò nei prossimi post promesso. Anche a voi piace lo stile industriale? Penso che in cucina e perfino nello studio stiano d'incanto. Queste lampade, le ho viste anche messe al posto delle abat-jour, sospese sopra i comodini, ecco la foto (cliccate sopra). In questo momento mi sono messa alla ricerca di un bel lampadario chandelier da mettere in camera da letto. Lo cerco non troppo piccolo, non troppo grande, con le gocce di cristallo e possibilmente in legno. So già che sarà un'impresa trovare anche questo pezzo ma sono armata di pazienza e poi trovo la ricerca altamente motivante. Che gusto ci sarebbe entrare in un negozio e comprare ogni mobile, ogni oggetto che arrederà la nostra casa? Secondo me è più divertente, scovare quando meno te lo aspetti, l'oggetto che cercavi da tanto. 



A proposito di ricerca, vi ricordate le applique a mongolfiera che ho messo nel mio bagno? Guardate cosa ho trovato girando in rete, due applique molto simili alle mie. Se le avessi cercate apposta non le avrei mai trovate invece, ma navigando su Subito.it ogni settimana, non mi lascio mai scappare un'occasione. Vi auguro un buon weekend a tutti. Se spuntasse il sole (non sia mai), questo fine settimana lo dedicheremo a pitturare i muri esterni della nostra casa...e rosa chiaro sia!

Sito web: Subito.it


Corsi individuali di tecnica shabby

$
0
0

E' con grande piacere che apro le iscrizioni ai corsi di tecnica shabby individuali. Era da qualche tempo che ci pensavo ma in questi anni sono stata molto presa dalla ristrutturazione della casa ed infine dal trasloco. Ora possiedo una location dove poter tenere dei corsi individuali per cui è giunto il momento di dare il via a questo servizio che offro. Se volete che vi segua personalmente passo a passo, se desiderate trasformare un mobile a voi molto caro ma non ve la sentite di farlo da soli, se preferite una lezione individuale ad una gruppo allora questo corso sarà perfetto per voi. Insieme concorderemo quale sarà l'oggetto/mobile da trasformare in stile shabby. Decideremo il luogo che ospiterà il corso, casa mia o casa vostra ed infine decideremo la data. 

Sarò ben felice di procurarvi tutto il materiale di cui si avrà bisogno per il restyling di un mobile in stile shabby e se lo desiderate, fornirvi della pittura per i vostri lavoretti futuri. Mi è capitato più volte di fornire "quel" tipo di pittura, di "quel" colore. Vi faccio un esempio: una ragazza che al corso porta una delle sei sedie che possiede in casa, dipinge nella giornata di corso la sua sedia di colore avorio. Le altre cinque sedie le piacerebbe avere nello stesso colore, per cui le fornisco la tinta necessaria per il suo lavoro. Altro esempio: un iscritto al corso porta un comodino, ma a casa ha il "fratello comodino" che lo aspetta. Sapendolo in anticipo, riesco a portare all'iscritto la pittura necessaria per affrontare il lavoro su due comodini anziché uno solo. In questo modo i due comodini saranno dello stesso colore.

Per cui prendete l'agenda e cominciate a guardare i vostri giorni liberi. Nel weekend o un giorno infrasettimanale non importa, sarò a vostra completa disposizione in qualsiasi giorno vorrete (ovviamente dopo esserci messi d'accordo). Siete dei principianti e non vi siete mai azzardati a tenere in mano un pennello? Avete in casa un vecchio lampadario a cui volete dare nuova vita ma non sapete come fare? Allora  il corso individuale di tecnica shabby fa proprio al caso vostro. Scrivetemi una mail per avere maggiori informazioni: sarahtognetti@yahoo.it


Nel frattempo voglio ricordarvi i prossimi corsi di tecnica shabby in programma:
  • Domenica 21 Aprile - Ovada (AL)
  • Domenica 28 Aprile - Varese
  • Sabato e domenica 11-12 Maggio - Roma (posti esauriti entrambi i giorni)
  • Domenica 19 Maggio - Fornacette (PI)
  • Sabato e domenica 25-26 Maggio - Castelnovo nè Monti (RE)
  • Sabato e domenica 8-9 Giugno - Pieve Ligure (GE)
Inoltre voglio ricordarvi che se da qualche settimana è attiva la Newsletter di Shabby Chic Interiors e inscrivendosi, sarete sempre aggiornati sulle novità riguardanti i corsi di tecnica shabby e i nuovi progetti. Gli scatti che vedete in questo post sono di Eleonora Coscia che in occasione del  corso di tecnica shabby del 9 Marzo a Torino, si è "trasformata" da iscritta a fotografa! :)

Photo by Shabby Chic Interiors. Don't copy or use whitout permission


Due sorelle, una passione per gli interni

$
0
0

Pochi giorni fa sono "inciampata" quasi per caso in una bellissima vetrina. Il nome mi ha subito ispirata e curiosando attraverso il vetro sono rimasta abbagliata. No, non ero a spasso per Genova e neanche a spasso in nessuna città, gironzolavo su Pinterest quando la foto della vetrina di "quel" negozio mi ha fatto perdere un colpo al cuore. La bellezza di Pinterest (se usato bene) è che cliccando l'indirizzo in alto a destra, sei rimbalzato automaticamente alla fonte della foto, così in meno di un secondo ero nel cuore di Londra, magica città, a visitare un negozio di arredamento dall'aria vagamente eclettica. 

Due sorelle, Natascia e Jane, unite dalla comune passione per gli interni, hanno aperto Two Sisters Home. Offrono una selezione di design moderno perfettamente combinato con i mobili classici e vintage, proveniente da tutta la Gran Bretagna, Europa e più lontano. Un mixi di paesi e di stili dove trovare mobili scandinavi e stoviglie, cristalleria italiana e francese, mobili d'epoca e illuminazione, tessuti inglesi e ceramiche. Sicuramente le due sorelle oltre alla passione per gli interni, hanno anche uno stile inconfondibile perché non è facile saper mischiare così tanti stili differenti tra loro senza far assomigliare il loro negozio ad un grande bazar, piuttosto che ad un negozio d'arredamento originale e di gran gusto. Penso che la prima volta che andrò a trovare mio fratello a Londra, mi ci farò portare. 


Cerco di immedesimarmi nei panni di una delle sorelle e penso come possa essere doppiamente gratificante avere un'attività che piace, un lavoro che appassioni e farlo con una persona cara come può essere per l'appunto una sorella. Credo che sia meraviglioso. Ricordo con piacere quando ero ancora una bambina e stavo seduta ad ascoltare mia sorella che mi parlava del suo sogno e ciò quello di aprire una palestra tutta sua. Ovviamente nel suo sogno c'è stato sempre uno spazio per me ed era bello poter sognare assieme anche se nella mia testa da bambina riuscivo solo a vedere le cose belle e magari meno pratiche della vita reale. 

Ora lei ha un bimbo bellissimo ed uno che tra pochi mesi entrerà a far parte della nostra grande famiglia allargata. Insegna in una palestra e continua a sognare come lo faccio io. I nostri sogni non saranno più li stessi ma spero che un giorno chi lo sa, le nostre strade (professionalmente parlando) si potranno incontrare. Se non sarà nella vita reale, lo sarà sicuramente nei miei sogni. Buon compleanno amore.




Storia di un vecchio pensile

$
0
0

C'era una volta un vecchio pensile abbandonato in un rudere in mezzo al bosco. Nessuno voleva più prendersi cura di lui, nessuno lo volevo più con sé nella propria casa. Fino a quando una ragazza di nome Sarah non lo vide. Riuscendo a vedere sotto lo strato di ragnatele e strati di diverse pitture dai colori improbabili, Sarah se ne innamorò all'istante, intuendo il potenziale nascosto in esso. Lo portò a casa e se ne prese cura. Lo riportò in vita coccolandolo con carta a vetro e qualche mano di pittura. Gli fece pure conoscere un'amica con cui passare il resto della vita: un prezioso asciugamano appartenuto ai bisnonni e trasformato per l'occasione in originali tendine. Questa è la storia di un vecchio pensile. 

Vi è piaciuta la storiella? :) Quando poco più di dieci anni fa conobbi Gigi, era ancora proprietario di un rustico al limitare del bosco. Prima di vendere il rudere, riuscimmo a portarci a casa una vecchia credenza, una tavola da impastare (un giorno vi racconterò la sua storia) ed un vecchio pensile. Tra i tre pezzi, il pensile era sicuramente quello più rovinato. Inizialmente era stato ristrutturato dal "magico Silvano" e trattato con impregnante noce, forse un pò troppo scuro per i gusti di ora per cui una volta trasferiti in questa casa, Gigi ed io abbiamo deciso di cambiargli aspetto. Con molta pazienza e tanto olio di gomito siamo riusciti a riportarlo a legno. Ma il legno non era particolarmente bello e soprattutto stonava con il resto dell'arredamento. L'unica soluzione rimasta è stata quella di ripitturarlo. 

Due mani di colore bianco sporco sono bastate per farlo tornare a splendere. Ora s'intona perfettamente con il resto della cucina. Le mappe e la chiusura inferiore sono originali mentre ho dovuto cambiare tutta la "zona serratura", troppo arrugginita per far funzionare gli ingranaggi di apertura e chiusura. Siccome in questo pensile, vive la nostra dispensa, sono stata costretta a mettere delle tendine ai vetri. Non sono un'amante delle tende ma quando mi sono ricordata di avere in casa qualche vecchio asciugamano appartenuto ai bisnonni, ho avuto un'illuminazione: l'asciugamano sarebbe diventato "le mie tendine". Sono felice di aver fatto rivivere un'altro pezzo appartenuto alla mia famiglia da generazioni. E Gigi ed io siamo felici di essere circondati da mobili che se avessero il dono della parola e potessero parlare, racconterebbero chissà quante storie meravigliose. 


Photo by Shabby Chic Interiors. Don't copy or use whitout permission

Profumo di rose in giardino

$
0
0

Chi non sogna un giardino curato pieno di rose profumate e erbetta soffice su cui fare delle golose merende con i propri figli? Io lo sogno e purtroppo sarà una di quelle cose che mi mancherà tanto. Fortunatamente avrò anch'io il mio spazio esterno con fiori e piante ma nulla che si avvicini ad un bel prato curato all'inglese. Il detto dice: "Chi si accontenta gode", giusto? Facciamo finta di sì. Almeno avrò la soddisfazione di decorarlo con qualche oggetto come vecchi annaffiatoi, catini di zinco pieni di ortensie, magari poserò una casetta per gli uccellini in un angolo e comprerò dei semini così da avere qualche passerotto in visita tutto l'anno. 

Sto cercando di capire qualche sarà lo stile delle sedie e del tavolo. Dove sistemare i lettini e la panca realizzata da un vecchio gradino di marmo appartenuto alla casa. Mi piacerebbe metterla tra due cespugli di ortensie, oppure sotto l'ombra di una qualche pianta. E' più facile per me riuscire ad arredare gli spazi interni di una casa piuttosto che il giardino o il terrazzo, ma vorrei che il mio piccolo spazio esterno rispecchi quella che sono io e lo stile della casa. Non sarà facile, ma ce la farò. E poi con l'aiuto di Shab e della sua linea dedicata al giardino sarà ancora più facile. 


Tempo fa trovai accanto al bidone della spazzatura, una di quelle sedie di ferro bianche tutte lavorate. Peccato averne trovato solamente una. Prima dell'estate dovrei riuscire a sistemare quello che sarà il mio piccolo giardino, anche se alla fine la gran parte del suolo sarà ricoperto dalla pietra. Tralascerò alcune aiuole dove metterò qualche bella pianta e sistemerò il restante dei fiori nei catini di metallo o nei vecchi secchi. Mi piacerebbe sistemare quell'unica sedia bianca, all'ombra di un albero, tra tanti fiori profumati e mettere accanto un tavolino così da creare un piccolo spazio relax dove poter leggere un libro (o giocare a ruzzle in santa pace!). 

Il massimo sarebbe quello di riuscire a creare un piccolo orto. Ho visto alcune foto sul web e letto riviste specializzate e ho potuto constatare che c'è la possibilità di realizzare un piccolo orto in vaso. Qualcuno di voi ha provato a fare una cosa del genere? Sarebbe bellissimo. Già me lo immagino: due vasi di pomodorini, un pò di insalatina tenera, erbe aromatiche e magari potrei aggiungere quelle bellissime insegne con scritto il nome di ogni pianta. Sarebbe veramente un sogno di giardino.


~  Shab ~
Per informazioni: info@shab.it

potete trovarlo anche su:


Vestire la macchina fotografica

$
0
0

Parecchio tempo fa, trovai una foto su Pinterest troppo carina. Una di quelle foto da inserire nella cartella "Lista dei desideri". Ebbene sì, quando ho visto questi accessori per le macchine fotografiche sono andata fuori di testa. Sono corsa sul sito di queste due giovani ragazze americane, Vania e Christine, che hanno messo insieme le loro forze e hanno creato delle splendide "collane" per le nostre macchine fotografiche. Grazie ad un grande gusto per l'estetica hanno realizzato alcuni schizzi cercando di non cadere nel convenzionale ma trovando sempre disegni ricchi di spirito unendo stile e praticità. Così dal 2011 nasce Bloom Theory Straps, una boutique, se così si può chiamarla, per le nostre macchine fotografiche.

I prezzi variano dai 90 ai 130 dollari e si possono scegliere tra tanti stili, colori e tessuti. La mia cinghia preferita è la Stardust, piena di paillettes "sbrilluccicose" che mi fanno impazzire. Ho letto inoltre che tutte le cinghie sono impermeabili e imbottite per garantire il massimo confort. Io quasi quasi ci faccio un pensierino, oppure dato che oggi è il mio compleanno potrei esprimere un desiderio non trovate? 


Ebbene sì oggi compio gli anni. Questa sera Gigi mi ha già detto che mi porterà a cena fuori per una serata tête-à-tête. Penso che ogni tanto faccia bene alla coppia, ritagliarsi degli spazi propri e tornare a fare i fidanzatini, lasciando a casa (con i santi nonni) i propri figli. Quindi oggi sarà la giornata del "restauro": trucco e parrucco! Mi dedicherò alla scelta dello smalto, alla scelta dell'abito. Insomma cose futili che una volta ogni tanto fanno bene allo spirito e soprattutto fanno dimenticare che il tempo avanza...anche per me, uffi! ;)

Ieri mattina invece, sono uscita con due amiche e gironzolando tra negozi abbiamo fatto tante chiacchiere. Siamo riuscite a pranzare sotto il sole della primavera prima che si scatenasse un tremendo acquazzone e sono stata a fare un pò di shopping da Zara per le bimbe. Ma quante cosine carine ci sono? Come si fa a resistere dinnanzi a certi vestitini frou frou? Io non ce la faccio. Sono stata anche da Tiger (in Via S:Vincenzo), non so se lo conoscete ma è un grande negozio dove si trova un pò di tutto a dei prezzi fantastici. Puoi trovare lo scotch con i baffi, le graffette a forma di animali, i porta candela dai colori pastello, le mini agende in carta riciclata, i post-it a forma di vignetta. Insomma quegli oggettini inutili ma troppo carini. Potete trovare tanti oggetti originali per la cucina e giochi per i bambini. Vi consiglio di farci un giretto. Ora devo scappare, corro a mettere le impalcature per "trucco e parrucco"!




Effetto carta da parati: un rullo magico

$
0
0

Buongiorno amici e ben ritrovati. E' vero vi ho lasciato qualche giorno senza un avvertimento e me ne dispiace ma mi sono concessa qualche giorno di ferie ed ho staccato totalmente dalla rete...quasi totalmente. Anche se è venerdì (e meno male direte voi), voglio ripartire alla grande con un bel post, con un post all'insegna della creatività e della manualità. Sapete quanto io ami le carte da parati ricordate? Ne parlo spesso qui sul blog e non vedo l'ora di poter posare la carta da parati di Cabbages & Roses nella cameretta delle mia bambine. Ma oggi sono qui a parlarvi di tappezzeria, ma di ricreare l'effetto carta da parati, andando così a risparmiare qualche soldino e soprattutto realizzando qualcosa con le proprie mani. Insomma andando a creare un lavoro unico ed originale. 

Pronti per cominciare? Quello che vi occorre è un rullo particolare, un rullo magico lo chiamerei. Ne ho trovati molti e in diverse fantasie in questo negozietto su Etsy: The Painted House. Ce n'è veramente per tutti i gusti. Ne esiste perfino uno che simula l'effetto del legno, io ne ho già adocchiati due o tre, devo solo capire dove poterli utilizzare in casa e quale parete utilizzare come fosse una tela bianca su cui dipingere un quadro. Inoltre nulla vi vieta di utilizzare questo magico rullo sulla stoffa. Immaginatevi che belle tende creereste con dei rulli del genere! Oppure delle tovaglie, runner... Le foto valgono più di mille parole per cui vi consiglio di dare un'occhiata all'intero reportage.


La proprietaria di questa casa, Justine, si era da poco trasferita in una residenza storica del New England. La cameretta dalle pareti bordeaux è stata subito destinata alla figlia di quattro anni, ma dato il colore scuro delle pareti e il contrasto dei serramenti e del battiscopa di colore bianco, le sembrava troppo fredda ed opprimente. Qualcosa doveva essere fatto subito e velocemente. Inizialmente il suo primo pensiero era quello di posare una carta da parati di Farrow & Ball, ma anche se avesse realizzato lei stessa il lavoro, il budget era troppo alto. Poi Justine  ha trovato una soluzione ingegnosa: un rullo magico che simula l'effetto della carta da parati e ne ordinò uno all'istante. 


Justine racconta: "Non voglio mentire, non è stato facile il lavoro anche se si impara velocemente. Dopo aver sbagliato alcuni passaggi e aver risteso il colore di base sul muro, ero pronta per l'impresa. Non mi sarei mai lasciata sconfiggere da un rullo. Non ho gettato la spugna e grazie a determinazione e perseveranza, ho avuto i primi risultati e posso dire che ne è valsa veramente la pena. Ora che ho individuato gli errori più insidiosi posso guidare l'utente ad ottenere un risultato migliore"

Nel negozio The Painted House, Justine ha acquistato il rullo "modello uccellini". Le sembravano l'ideale per la cameretta della sua bimba. Inoltre ha comprato il rullo applicatore e se volete cimentarvi nell'impresa, mi viene da consigliarvi di acquistare pure le spugne di scorta per il rullo applicatore. Non si sa mai che decidiate di dipingere tutte le pareti di casa, compreso tende e armadi! 


Il primo passo è stato quello di dipingere le pareti. Justine ha scelto un tortora chiaro e personalmente adoro quel colore. Anche durante i miei corsi, questo colore assieme all'avorio, va sempre per la maggiore. Ma ora arriva la parte più difficile. La padrona di casa, dice di avere trovato molto utili i video tutorial che Claire, l'inventrice del rullo magico, ha creato per gli utenti che vogliono cimentarsi in questo lavoro. C'è una sezione dove troverete le istruzioni ed i vari passaggi da stampare. Sono in inglese ovviamente, ma credo che guardando il video si possa capire i movimenti base per poter arrivare a realizzare un bel lavoro. 

Una delle cose fondamentali racconta Justine, è quello di impregnare bene il rullo e di scaricare il colore caricato in eccesso su un grande foglio di carta. Dice che ha dovuto ripetere questa operazione ogni due file dipinte, avendo le pareti alte poco più di tre metri. Un altro dei passaggi fondamentali è quello di alternare la posizione del rullo ogni volta che si comincia una nuova riga. Claire nel video, ci mostra come fare: con l'aiuto di un pennarello lascia un segno su una parte del rullo. Gira il rullo di 180° (quindi mezzo giro) e aggiunge un secondo segno differente sulla parte opposta del rullo. In questo modo si avranno due segni su due parti diametralmente opposti. La prima fila la si comincerà a dipingere partendo dal primo segno, la seconda dal secondo segno, la terza fila nuovamente dal primo segno, la quarta dal secondo segno e così via.


Justine consiglia di cominciare questo lavoro da una parete bassa. Perché? Perché lei ha dovuto cominciare la riga partendo su una scala e mano a mano scendere (e scendere anche dalla scala) mantenendo la linea perfettamente dritta. Anche se lei dice di amare la imperfezioni, io dico che il suo lavoro rasenta la perfezione. E' semplicemente fantastico. Ricordate le pareti bordeaux? Un nuovo ambiente è risorto, più arioso e luminoso. La sua opera è piaciuta così tanto anche al secondo figlio, che ora vorrebbe anche lui le pareti rinnovate. Beh anch'io se fossi suo figlio vorrei le pareti dipinte con il rullo magico!

Non avete idea della voglia che ho di cimentarmi subito in un'impresa del genere. Ho tantissima voglia di provare anch'io a realizzare una stanza utilizzando questo rullo. Potrei cominciare dal mio studio e se vedo che il lavoro viene bene, potrei passare al mio bagno. Oh sì sì e poi perché no, dal momento che devo ancora acquistare le tende per il salotto, potrei comprare del lino e decorarle con una "passata" di rullo magico. Cosa ne dite, vi piace questo "arnese"? Lo trovo geniale. Cosa fareste se lo aveste tra le mani? Fatemi sapere, magari mi viene qualche altra idea in mente! 

Progetto e foto di Justine: Design Skool
Foto prese da Remodelista


Un bagno in stile shabby

$
0
0

Buon giorno amici e buon lunedì. Finalmente piove un pò, i campi e gli orti avevano tanto bisogno di acqua perché in questi mesi non è piovuto quasi per niente...mamma mia, non se ne può più di questo tempo atlantico! Sorvoliamo sul tempo che è meglio, diceva puffo Brontolone. Quando nel Febbraio scorso andai a Bergamo alla Fiera Creattiva come ospite di Shab a tenere delle dimostrazioni di tecnica shabby, decidemmo Elisabetta ed io di creare qualcosa di nuovo. Cercavamo di rendere originale e divertente i post che parlano dei prodotti Shab. L'idea mi venne in un baleno e questo è il risultato.


L'idea è quella di arredare un ambiente con i prodotti Shab. Quest'oggi sarà il bagno, un giorno la cucina, un altro giorno ancora chi lo sa, magari mi divertirò ad arredare e decorare lo studio oppure il giardino. Avendo a disposizione l'intero negozio online di Shab, è per me come entrare nel paese delle meraviglie. Quando pochi giorni fa, mi è arrivato a casa un grande scatolone ero felice come una bambina. Le mie bimbe mi hanno aiutata a sballare ogni singolo oggetto ed anche loro è sembrato che fosse arrivato Babbo Natale, un Babbo Natale in stile shabby però! 

La parte più divertente è stata quando abbiamo tirato fuori dalla scatola la base del porta orecchini. Eravamo tutti assorti e riuniti a chiederci che cosa fosse, tutti intenti nel cercare di dare un uso ed un significato a quell'oggetto. Quando dopo qualche minuto Mathilde ha trovato la parte superiore a forma di cuore del porta orecchini, solo allora abbiamo capito ed è scoppiata una grassa risata generale!



Assieme a Beatrice a Mathilde ho allestito la scenografia: il mio bagno ha fatto da sfondo per i tanti oggetti decorativi, quali bottigliette, insegne, porta gioielli...e quando il sole ha fatto la sua visita giornaliera per i canonici cinque minuti (non di più altrimenti ci abituiamo), ho scattato a raffica e questo è il risultato del primo post "Arredare con Shab". Con la mente sono già al secondo appuntamento, è così divertente arredare e scattare fotografie, che non smetterei mai di farlo. 

Oggi vi ho aperto le porte al bagno privato della mia camera matrimoniale e nel prossimo appuntamento posso già anticiparvi che vi mostrerò la mia cucina arredata e decorata per l'occasione con i prodotti Shab. Ma se volete farvi un'idea dei tanti oggetti che troverete nella sezione "Bagno", vi consiglio di farvi un giretto sul sito di Elisabetta. Buono shopping a tutti!


In questo post avete visto i seguenti prodotti:
Photo by Shabby Chic Interiors. Don't copy or use whitout permission

~   Shab  ~
Per informazioni: info@shab.it

potete trovarlo anche su:


Cominciano i corsi individuali

$
0
0

Il 30 Aprile scorso ho dato il via ai Corsi Individuali di tecnica Shabby. Non appena ho comunicato sul blog, la mia volontà di cominciare questa nuova avventura, ho subito avuto moltissime richieste. Molte purtroppo provenivano da persone troppo distanti dalla mia città, Genova, per cui ho dovuto comunicare che i corsi individuali si sarebbero tenuto a Genova oppure entro i 200-300 km massimo dalla mia città. Per cui è importante sapere questo. NON vengo a Napoli a tenere i corsi individuali, NON vengo in Sicilia né tanto meno a Bolzano, ma mi sposto nei dintorni (200-300 km) di Genova. Mi preme renderlo ben chiaro così vi evito l'illusione e l'attesa della mia risposta che sarà comunque negativa.

La prima iscritta al corso individuale è stata la dolce Caterina che è venuta a trovarmi fin da Padova. Aveva portato con se una grande cornice in legno dorato, molto "pomposa" per i nostri gusti. Un pò di pittura bianca data seguendo alcune regole basi era quello che voleva. La lezione è cominciata con una introduzione allo Stile Shabby, dall'origine del nome alla nascita dello stile vero e proprio. Ho toccato argomenti come il trattamento anti tarlo, la sverniciatura e i diversi modi di farla. Ho parlato della tradizione italiana nella falegnameria e della gommalacca. Insomma un'introduzione interessante per chi vuole avvicinarsi per la prima volta al legno. 



Caterina mi ha fatto molte domande, soprattutto su che tipo di approccio deve affrontare riguardo a certi mobili della sua casa, in particolare ha voluto sapere come poter cambiare aspetto ad una lampada dalla base in ceramica. Fatto questo, ha cominciato a lavorare alla sua cornice. Dopo due mani di pittura è stata antichizzata con del bitume. Prima di cominciare la lezione le avevo mostrato alcuni campioni di diversi colori e dallo stile differente e a Caterina era subito piaciuto il campioncino trattato con il bitume, per cui ha voluto ripetere quel trattamento per la sua cornice. Il cambiamento del "prima e dopo" è molto notevole, potete giudicare voi stessi dalle foto.

Se volete avere un preventivo per un Corso individuale di tecnica shabby, scrivetemi una mail: sarahtognetti@yahoo.it Sarò ben felice di aprirvi le porte di casa mia oppure venire io stessa a casa vostra (mi sposterò da Genova di 200-300 km).


Voglio ricordarvi i prossimi appuntamenti in programma per i corsi di gruppo:
  • 11-12 Maggio - Campagnano di Roma, Roma
  • 19 Maggio - Pontedera, Pisa
  • 25-26 Maggio - Castelnovo né Monti, Reggio Emilia
  • 8-9 Giugno - Pieve Ligure, Genova
Photo by Shabby Chic Interiors. Don't copy or use whitout permission


Vacanze Romane

$
0
0

Mentre starete leggendo questo post, la mia macchina correrà verso Roma. Sono così emozionata, non ho mai visitato la capitale e un pomeriggio e tre sere non mi basteranno per placare la mia voglia di girarla in lungo e in largo. Sabato e domenica terrò due corsi di tecnica shabby, ma oggi pomeriggio e le tre serate a seguire avrò occhi da tutte le parti, pronta per assorbire ogni meraviglia che offre la città. Con me ci saranno degli amici, persone che lo scorso anno avevano partecipato al corso di tecnica shabby tenuto in Umbria, a casa di Viviana e che finalmente avremo modo di rivederci. 

Amo l'accento romano e adoro i romani. Ricordo che in quel corso, avevo le lacrime agli occhi da quante risate che ci eravamo fatti. Sarà una grande emozione rivedersi tutti. Eh sì perché questa sera abbiamo organizzato una rimpatriata e domenica terrò per loro il corso di secondo livello. Non vedo l'ora, non vedo l'ora di riabbracciarli tutti. Oggi mi godrò il pomeriggio assieme a Gigi. Ci hanno consigliato di non perderci Trastevere. Io vorrei tanto vivere la fiaba di Audrey Hepburn in Vacanze Romane. Sarebbe un sogno riuscire a noleggiarci un vespa e girare la città proprio come lei. 


Una coppia di amici mi hanno assolutamente sconsigliato, anzi a dir la verità mi hanno proprio vietato di chiamare brioche...la brioche. A Roma si dice "cornetto" mi hanno riferito. Altrimenti potrei essere presa in giro da tutti i baristi della capitale: "La signora vuole na brioccccche"! E' quello che le hanno urlato dietro alla mia amica dopo essere entrata in un bar ed aver chiesto per l'appunto una brioche. Me lo ricorderò senz'altro!

E voi di Roma, cosa mi consigliate di visitare? Cosa non posso assolutamente perdere visitando la capitale in un giorno? Oh come vorrei che il tempo si fermasse questo pomeriggio. Vorrei che le mie vacanze romane durassero qualche giorno in più. La macchina fotografica sarà la mia migliore amica e mi aiuterà a conservare i ricordi di quello che so già, sarà un weekend memorabile.


Per non dimenticare un film meraviglioso...



Corsi tecnica shabby a Roma

$
0
0

Lo scorso weekend come in molti sapranno, sono stata a Roma a tenere due corsi di tecnica shabby. Sabato e domenica, i giorni in cui si sono tenuti i corsi, siamo stati ospiti a casa di Simona, un'amica conosciuta proprio durante uno dei miei corsi dello scorso anno. Il caso ci ha voluto di nuovo assieme e posso dirvi che quasi con certezza, tornerò a Roma per i primi di Ottobre. Ci sono delle belle sorprese che vi attendono per cui vi consiglio di iscrivervi alla Newsletter di Shabby Chic Interiors in modo da non perdervi nessuna novità riguardante i corsi di tecnica shabby.

Sono arrivata a Roma nel venerdì pomeriggio. Giusto il tempo di posare la valigia in albergo (un alberghetto splendido dietro Campo dei Fiori), e Gigi ed io siamo subito andati alla scoperta di questa magica città. Magica è l'aggettivo che descrive in pieno la nostra capitale. Me ne vengono in mente molti altri, ma magica credo che tra tutti, sia quello più azzeccato. La prima cosa che ho notato quando sono arrivata a Roma sono stati i gabbiani. Io che vengo da una città di mare, non mi sarei mai aspettata di trovare i gabbiani proprio a Roma. Ed invece non solo ci sono, ma ce ne sono pure molti. 


E poi vogliamo parlare dei romani e della loro simpatia? Già l'accento mi mette allegria. E il cibo? Oddio quanto ho mangiato in questi quattro giorni romani, credo di aver preso un chilo per ogni giorno. Al venerdì sera ci siamo visti con alcuni amici e siamo stati a cena in un ristorante topico dove ci hanno servito una dozzina di piatti tra cui: fagioli con le cotiche, fave piselli e carciofi, crudo e mozzarella di bufala, pasta all'amatriciana, cacio e pepe, carciofi fritti, coda alla vaccinara, puntarelle, mazzancolle. Ho avuto un leggero senso di pienezza quella notte...chissà perché?

Una vacanza da ripetere e questa volta assieme alle bimbe. Girando tra le vie della città, non la smettevo di pensare: "Questo piacerebbe tanto a Beatrice", "Come vorrei che anche Mathilde fosse". Domenica prossima invece terrò un corso di tecnica shabby in collaborazione con Blanc Mariclò in quel di Pontedera, provincia di Pisa. Sarà una giornata davvero speciale perché so già che Claudia e Mariangela, hanno preparato una sorpresa per i partecipanti al corso. Nei giorni scorsi mi sono divertita a rispondere alle domande per una piccola intervista che potete leggere sul blog di Blanc Mariclò. Se volete scoprire un mio grande segreto...allora vi consiglio di non farvela scappare!

Il 25 e 26 Maggio invece, sarò a Castelnovo nè Monti, in provincia di Reggio Emilia per due corsi di tecnica shabby. Ci sono ancora dei posti disponibili, per cui se volete iscrivervi o avere maggiori informazioni, scrivetemi una mail a sarahtognetti@yahoo.it A presto! :)

Photo by Shabby Chic Interiors. Don't copy or use whitout permission


Traguardi e obiettivi

$
0
0

Quando un paio di mesi fa sono stata contatta da Blanc Mariclò, mai avrei pensato di trovare questo grande feeling con Claudia e Mariangela Federighi, le due sorelle che hanno hanno lanciato questo prestigioso marchio italiano. Ed invece eccomi qua, alle soglie del corso organizzato in collaborazione con Blanc Mariclò che si terrà questa domenica presso la loro Blanc Farm a Pontedera in provincia di Pisa. Sono emozionatissima perché so già che ci saranno un sacco di persone. Oltre agli iscritti al corso (ovviamente), assisteranno alla giornata di corso alcune special blogger come Federica, Zaira, Francesca e qualche addetto stampa...oh mamma, mi tremano già le gambe solo al pensiero! 

Nelle settimane scorse sono uscite alcune riviste italiane che hanno parlato dei workshop creativi organizzati da Blanc Mariclò, tra cui il mio workshop di tecnica shabby. E' sempre una grande emozione leggere il proprio nome sui giornali. Sono davvero felice di come sta proseguendo il mio lavoro, anche se a dir la verità, avrei talmente tante di quelle idee in testa che se riuscissi a farne la metà, non sarebbe male! ;)  Tante idee e tanti obiettivi ancora da raggiungere.

Due traguardi che mi sono prefissata e che secondo me sono fondamentali, sono, il primo imparare la lingua inglese e il secondo, imparare a girare e soprattutto montare qualche video. Mi piacerebbe molto girarne alcuni ma siccome sono una tremenda perfezionista, se non riesco a fare una cosa con tutti i crismi al punto giusto, non la faccio nemmeno. Per cui, solo quando avrò imparato ad utilizzare un programma di montaggio dei filmati, allora mi sentirò tranquilla di realizzare un video. A proposito, conoscete un programma carino e facile da utilizzare proprio per montare i video? Io sono una neofita e non saprei nemmeno da che parte cominciare. Però è anche vero che la voglia di farcela è tanta e se c'è quella, qualcuno dice che si è già alla metà dell'opera. Vedremo...

In questi giorni ho la casa sottosopra. Come al solito direte voi e invece no, ancora di più. Silvano ed io stiamo realizzando l'armadio per la mia camera da letto per cui ho vestiti e scatole da scarpe ovunque. Ogni tanto trovo un cacciavite dentro ad un lenzuolo e lo stucco in bagno. Aiuto, ma quando si finirà di mettere a posto la casetta? Non so perché, ma ho la strana sensazione che ci voglia ancora tanto, tantissimo tempo! Ora scappo, vado a "cercare" di fare un pò di ordine in camera. Buon fine settimana.

il magico Silva all'opera

Ci vediamo domenica a Pontedera! :)



Una domenica a Pontedera

$
0
0

La mia domenica mattina è cominciata molto presto: sveglia all'alba, colazione veloce e viaggetto fino a Pontedera dove ho tenuto un corso di tecnica shabby organizzato in collaborazione con Blanc MariClò. Per l'occasione mi è stata messa a disposizione la Blanc Farm, un posto meraviglioso circondato da rose profumate, dove le due sorelle Mariangela e Claudia Federighi, hanno cominciato a pitturare i loro primi mobili. Hanno utilizzato la foresteria, proprio dove si è svolto il corso, fino a quando, la mole lavorativa lo ha permesso. Nel momento in cui il marchio Blanc MariClò ha sfondato, hanno dovuto ampliare i loro orizzonti e di conseguenza gli spazi lavorativi. 

Poco dopo le ore 8.30 sono arrivata a Pontedera. Aperto un cancello di legno pesante, mi sono trovata davanti a uno spettacolo mozzafiato: un giardino (anche se chiamarlo giardino è molto riduttivo) splendido, circondato da rosmarini, salvia e rose. Rose di ogni tipo profumavano l'aria frizzante della mattina. Il sole faceva capolino da dietro qualche nuvola e si cominciava a pregustare una bella giornata. Non voglio dilungarmi nel descrivere la loro casa, perché non trovo le parole adatte. Ogni aggettivo mi sembra superfluo e scontato. Dico solo che la classe e lo stile della casa si rispecchia in quello che tutti i giorni Mariangela e Claudia portano avanti: un marchio italiano di estrema eleganza, curato nei dettagli e sempre in linea con i tempi. 


Non appena ho messo piede nella foresteria, mi è sembrato di respirare tutta la loro storia di famiglia. Forse sono stata condizionata dal fatto di essere a conoscenza di determinate cose, oppure no. Comunque la location era perfetta. A mano a mano che gli iscritti arrivavano, non si faceva altro che parlare della bellezza del posto. Infine dopo qualche brioches abbiamo finalmente cominciato la lezione. Il tempo è volato e subito sopo la prima mano di pittura, ci ha atteso un pranzetto coi fiocchi: dei cestini di legno contenevano cous cous e altre cosine golose. Per l'ora di pranzo ci hanno raggiunti anche Federica e Giacomo con il loro piccolo principe. Era da parecchio tempo che non vedevo Federica e mi ha fatto molto piacere vederla una mamma serena e tranquilla. Neanche il tempo di un boccone e si è messa subito all'opera a scattare foto su foto. 

Presto vedrete il reportage della giornata di corso qui sul blog, queste sono solamente alcuni scatti fatti con il cellulare tra un "Oh guarda questo che meraviglia" e un "Hai visto quello? Lo facciamo anche noi vero?". Dopo pranzo, Mariangela e Claudia ci hanno portato a visitare il roseto. Il loro papà appassionato di questi fiori, li pianta e li cura da molti anni, per cui potete immaginare la grandezza di certe rose. Una più bella e profumata dell'altra. Sembrava di camminare in un giardino incantato. 


La giornata è finita anche troppo in fretta. A fine corso, Mariangela e Claudia avevano preparato un cadeaux per ogni partecipante e realizzato una speciale dispensa per l'occasione. Non posso dirlo con certezza, ma è possibile che si ripeterà questa collaborazione con ben due giornate di corso. Quindi vi consiglio di tenere sotto controllo le date dei nuovi corsi che a mano a mano scriverò nel blog e di iscrivervi alla Newsletter di Shabby Chic Interiors, per non farvi perdere nemmeno un incontro in programma.

Inoltre durante questa giornata ho potuto finalmente conoscere di persona Francesca Garavini. Dopo tanti anni di collaborazione virtuale, è stato quasi surreale dare un volto ad una voce conosciuta. Ho avuto il piacere di conoscere anche Francesca Blasi, dolcissima ragazza e creativa come me. Ha girato un piccolo video della giornata che spero di farvi vedere al più presto. Insomma una domenica all'insegna della creatività, dell'amicizia (nuova e vecchia) e del divertimento. Grazie ragazze, grazie Blanc MariClò! :)

Photo by Shabby Chic Interiors. Don't copy or use whitout permission


Girar per mercatini

$
0
0

Che voglia girar per mercatini e andare alla ricerca di piccoli tesori dimenticati da tempo. Mi piace l'aria che si respira nei mercatini d'antiquariato, la gente passeggia disinvolta tra una bancarella e l'altra alla ricerca dell'affare. Si sentono persone contrattare il prezzo e dal volto dei due, si capisce se l'affare è andato a buon fine o meno. Quando trovo qualcosa che mi colpisce però, non oso contrattare, qualsiasi prezzo (ragionevolmente parlando) mi sta bene e non vedo l'ora che quel tesoro sia tra le mie mani. E' successo così per un piccolo oggetto da appendere in bagno. Un porta trucchi in legno molto particolare, con uno specchietto al centro. Appena ho posato lo sguardo su questo pezzo è stato amore a prima vista. Ma devo trovargli ancora un posticino d'onore nella nuova casetta.

Nella mia città, Genova ci sono molti mercatini con sede stabile in palazzi del centro e di periferia, e molti altri popolano le vie della città. Uno dei mie preferiti è quello che si tiene a Chiavari il secondo fine settimana di ogni mese. Anche quello che si tiene nei d'intorni di Palazzo Ducaleè molto carino e lo potete trovare la prima domenica del mese. Questo si estende fino alla zona dell'Acquario, è davvero molto grande e si posso fare dei bei affari. Ma non solo quelli grandi sono i miei preferiti. Ne approfitto appena posso e quando c'è il sole corro a Celle Ligure, pregustando spiaggia, mare e mercatino - la seconda domenica di ogni mese.


Se invece avete voglia di spingervi fuori dall'Italia alla ricerca di qualche pezzo davvero originale vi consiglio di visitare Londra. Il problema più grande lo si affronta al rientro quando la valigia è troppo piena o il carico da trasportare troppo ingombrante. Qui i prezzi salgono notevolmente, ma anche solo per un giretto, ogni mercatino di Londra, merita una visita. I più famosi sono questi:

Portobello Road
E' il mercatino per eccellenza di Londra. Per gli amanti dell'antiquariato il momento migliore è la mattina presto. A quest'ora potrete fare gli affari migliori. E' aperto solo il sabato mattina. Tutto il quartiere è pieno di posti interessanti. Fermata Metro: Notting Hill Gate.

Grays Antiques
Antichità, argenti, gioielli. Mercato coperto nel pieno centro della città. Prezzi interessanti e atmosfera sfiziosa. E' il posto perfetto dove trascorrere un pò di tempo se vi trovate nella zona di Oxford Street. Fermata Metro: Bond Street.

Alfies Antique Market
A metà tra il mercatino e il negozio di antiquariato, potrete trovare sia pezzi antichi che di modernariato. E' famoso per essere il preferito dalla modella inglese Kate Moss per gli abiti vintage. Fermata Metro: Marleybone.



E se fosse Parigi la vostra città del cuore? Allora qui avete l'imbarazzo della scelta. Qui i mercatini d'antiquariato vengono chiamati mercatini delle pulci. Perché proprio delle pulci? Perché proprio a Parigi, dove nacquero i primi mercatini, gli abiti usati venivano venduti "puces compris", cioè pulci comprese. Adesso al massimo troverete solamente qualche tarlo nei vostri mobili, non più pulci! 

Mercato delle pulci di Saint-Ouen
E' il più grande mercato d'antiquariato al mondo con più di 2000 commercianti e dal 2001 è tutelato come patrimonio architettonico paesaggistico. Se siete appassionati di oggetti d'epoca, questo sarà il vostro paradiso. Fermata Metro: Clignancourt.

Marché de la création de Montparnasse
E' situato a due passi dalla torre di Montparnasse ed è una vera e propria galleria d'arte a cielo aperto. Qui sono gli stessi artisti a mettere in vendita i proprio prodotti, nessun intermediario quindi ed i prezzi sono "d'atelier". Il mercato nacque a inizio secolo quando un gruppo di artisti chiamati "La horde de Montparnasse" decise di scendere in strada a vendere le proprie tele. Per di qua sono passati gli artisti del calibro di Chagall e Modigliani. Merita quindi di essere visto: non si sa mai che un'opera acquistata oggi, tra una ventina d'anni non valga una fortuna!

Fonte: nouk.it 




La casa della mamma

$
0
0

Questo fine settimana sarà un altro weekend di corsi. Infatti la valigia è sempre pronta accanto al letto e questa sera, partiremo per la volta dell'Emilia. Con noi questa volta, porteremo le nanette che sono sicura vorranno dipingere anche loro un piccolo oggetto. Ma come si fa a dire di no, quando mi chiedono se possono fare le artiste anche loro? Che buffe. Secondo loro, artista è sinonimo di pitturare, che siano tele o mobili poco importa. Quando la Bea mi mostra orgogliosa un disegno mi dice sempre: "Vedi mamma anch'io sono artista come te". Il mio amore.

Il primo weekend di Giugno lo dedicherò interamente a loro che ultimamente ho un pò trascurato, ma quello successivo sarò di nuovo in pista con due corsi di tecnica shabby che terrò a Pieve Ligure (Genova) l'8 e il 9 Giugno. Sappiate che c'è ancora posto per iscriversi. Per maggiori informazioni, scrivetemi una mail: sarahtognetti@yahoo.it

A proposito di Pieve Ligure, indovinate di chi è la casetta fotografata in queste foto? E' la casetta dei miei genitori che si trova proprio a Pieve Ligure e che ospiterà il prossimo corso di tecnica shabby. Inoltre è la "location" dove finora ho sempre tenuto i miei corsi qui in Liguria. Abbiate pazienza per le foto di non troppa qualità, ma le ho scattate con il cellulare un pomeriggio in cui gareggiavo contro il tempo. Per ora sono riuscita a fotografare solamente la sala, ma spero presto di riuscire a mostrarvi il resto della casetta. Vorrei mostrarvi il bellissimo giardino (e orto) che cura Silvano.


Credo proprio di aver ereditato la passione dell'arredamento e dell'amore per la casa da mia madre, non trovate? Pensate che ogni volta che la vado a trovare, vedo qualcosa di nuovo: un mobile spostato, nuove tende, cuscini diversi, insomma anche a lei piace giocare e cambiare spesso veste ad ogni camera. Pensate che la cucina ha già cambiato stanza per ben tre volte!

Voglio farvi un ANNUNCIO IMPORTANTE: la prossima settimana il blog resterà chiuso per qualche giorno. Nulla di grave, non preoccupatevi. Anzi tornerò con tante nuove sorprese. Volevo solo avvisarvi che se non trovate più la pagina del blog è tutto normale, quindi state tranquilli. Buon weekend a tutti! :)

Photo by Shabby Chic Interiors. Don't copy or use whitout permission


Nuovo vestito al blog

$
0
0

Buongiorno amici, finalmente rieccomi qua! 

Fresca, pimpante e con un nuovo vestito. Beh il vestito non lo indosso io, ma il blog...lo avrete notato immagino! :) Ebbene sì, dopo una settimana di chiusura per lavori in corso, Shabby Chic Interiors riapre pieno di idee e progetti. E' il caso di dirlo, lo zampino non è opera mia, ma della bravissima (e paziente) Suze che con grande professionalità mi ha accompagnata in questa nuova trasformazione. 

Era dallo scorso Novembre, da quando per la prima volta ci incontrammo al Memoires de Noel e ne parlammo insieme che ne parlammo insieme. Era già da diverso tempo che volevo dare una nuova impronta al blog ma per problemi di tempo non ero mai riuscita a fare. Inoltre volevo affidarmi a una persona veramente competente per cui, quando ho conosciuto Suze e le ho parlato della mia voglia di rinnovare il blog, è stata subito pronta a capire cosa più mi piacesse.

Non è facile capirsi al volo comunicando via mail, ma per noi è stato così. Ci è voluto veramente poco per lei a comprendere cosa più mi piacesse e cosa invece non sopportavo. E' stata davvero professionale ma nello stesso tempo pratica, i complimenti sono tutti meritati. Mi spiace solo non essere riuscita a cambiare "il vestito" al blog qualche mese fa, quando tutto era ormai pronto. Questa grafica mi piace proprio un sacco e a voi?

Come noterete il blog non è ancora completo al 100%. Ci sono alcuni collegamenti mancanti e vorrei apportare ancora delle modifiche, ma tempo al tempo. D'altronde per fare le cose per bene, non bisogna avere fretta. Avevo troppo voglia di una ventata d'aria fresca. E speriamo che porti bene a questa primavera ormai inoltrata, ma che di primavera ha veramente poco. À bientôt! :)



Corso tecnica shabby in Toscana

$
0
0
Domenica 19 Maggio ho tenuto un corso di tecnica shabby in una location assolutamente unica. Il corso è stato organizzato in collaborazione con Blanc MariClò e la giornata di lavoro si è svolta nella Blanc Farm, dove Mariangela e Claudia Federighi (le sorelle che hanno creato questo grande marchio italiano), hanno mosso i primi passi. E' stato per un onore e un emozione unica lavorare tra quelle mura e respirare il clima di creatività che si racchiudeva al suo interno. Vi avevo già mostrato la Blanc Farm e soprattutto il suo giardino e il meraviglioso roseto in questo post, oggi voglio mostrarvi invece il reportage della giornata di corso. 

Da queste foto potrete capire e soprattutto immaginare la mia espressione quando sono entrata all'interno dello spazio dedicato al corso. La mia bocca è stata a forma di "O" per almeno 10 minuti. Occhi sbarrati, entusiasmo a mille e macchina fotografica in mano, sono stata nel mondo delle meraviglie per qualche minuto buono. Gigi che mi aveva accompagnata e nel frattempo scaricava dalla macchina tutto il materiale, entrava ed usciva dal salone sospirando e ridendo tra i baffi. Aveva capito anche lui di quanto mi sentissi bene in quel posto.



Mi sono e penso di poterlo dire a nome di tutti i partecipanti al corso, ci siamo trovati veramente bene. Si è instaurato fin da subito un clima sereno e abbiamo lavorato con molta tranquillità divertendoci un sacco. Ho conosciuto Mr. Stefano Agnoloni, il maestro del Bon Ton nell'arte del ricevere. E' veramente un gentleman, ci ha accolti tutti con i suoi modi unici. Chissà che magari un giorno non frequenti uno dei sui bellissimi corsi. 

Se in questo momento state pensando: "Sarah si ripeterà il corso"? La risposta è assolutamente sì. In queste settimane stiamo organizzando le date per cui se siete interessati all'evento, vi consiglio di seguire Shabby Chic Interiors, oppure di iscriversi alla Newsletter in modo da essere sempre aggiornato sulle mie nuove iniziative e sul programma dei corsi di tecnica shabby. Inoltre in questo periodo sto organizzando corsi per i prossimi mesi per cui non appena avrò stilato un calendario, se sarete iscritti alla Newsletter, sarete prontamente avvisati.


A questo punto non mi resta che ringraziare di cuore Claudia e Mariangela che hanno saputo rendere magnifica una giornata come quella che è stata domenica 19 Maggio. E voglio ringraziare anche la bravissima Federica (Fede non ti smentisci mai), che è stata la fotografa durante il corso. Le foto di questo reportage sono le sue e se volete vederne altre vi consiglio di vedere questo post. A presto con una novità per voi! 


Mariangela, Claudia ed io! Si vede quanto ero felice? :)

Photo by Sweet as a Candy. Don't copy or use whitout permission


Recuperare un pallet

$
0
0
Karianne è una madre di quattro figli, possiede tanti animali tra cani, gatti e tartarughe, vive in una bellissima casa colonica ed è una creativa al 100%. Ho fatto la sua conoscenza da poco e sono sicura che anche voi come me, vi innamorerete del suo lavoro e della sua casa. Tiene un blog (molto famoso) Thistlewood Farm, davvero ricco di idee e progetti per arredare la casa e il giardino. E' una donna dalle mille risorse e che mi piacerebbe un giorno incontrare. Chi lo sa, magari un giorno. Anni fa, assieme alla famiglia viveva in una grande città, ma si sentivano oppressi e soprattutto una frase che mi ha molto colpito: "Non riusciamo a vedere le stelle". La decisione di trasferirsi in campagna in una meravigliosa casa colonica è l'inizio del loro sogno.

Quello che vi mostro oggi è un tavolo che il fratello di Karianne le ha regalato per Natale. Dice che nella loro famiglia i regali sono tutti handmade. Questo è stato realizzato con del legno di recupero: pallet, il classico bancale in legno grezzo. Appena l'ho visto me ne sono innamorata pure io. Una idea carinissima, assolutamente da copiare. Se in casa avete un vecchio tavolino oppure una piccola scrivania dal piano rovinato, potete recupera le gambe di esso e creare il piano di lavoro con delle vecchie assi di legno oppure con delle assi di un bancale. Se ne trovano molti in giro, soprattutto nei grandi magazzini come Leroy Merlin. E se non avete nessun vecchio tavolo da sistemare ma vi piace il progetto e volete realizzarlo anche voi? Non vi resta che comprare solamente le quattro gambe, pitturarle del vostro colore preferito e voilà il gioco è fatto. 

Photo from Hometalk

Cosa farò questo weekend? Sabato e domenica ho due corsi di tecnica shabby qui a Genova e la prossima settimana? Mi aspetta un vecchio armadio (che veramente era la parte superiore di una credenzona), da ristrutturare e trasformare in stile shabby. Devo rifare i tre ripiani di appoggio e voglio assolutamente togliere quei colori giallino e oro che non sopporto. Lo renderò più sobrio e semplice scegliendo un colore chiaro di fondo e pitturando i decori con il colore Joa's White. Adoro questa sfumatura, un mix tra tortora con aggiunta una punta di giallo e di verde. Ultimamente lo porto con me ai miei corsi e ammetto che riscuote grande successo.

Inoltre proprio ieri mattina mi è finalmente arrivato il battiscopa in legno per la zona notte...evvai! Per cui la settimana prossima è già fitta fitta di impegni. La scuola finirà e le cucciole staranno con la loro mamma. Mmm...quasi quasi potrei far fare giusto qualche lavoretto a loro. Dite che mi arrestano per sfruttamento minorile? ;) 


Buon weekend a tutti!


Un giardino incantato

$
0
0
Buongiorno amici, ben ritrovati al secondo appuntamento "Arredare con Shab". La volta scorsa avevamo visto il mio bagno in stile shabby decorato con i prodotti Shab, quest'oggi voglio mostrarvi come decorare un giardino in stile shabby. Tra ortensie, rose e peonie sono perfetti i vecchi secchi in zinco (ce n'è di tre misure piccolo - medio - grande) pieni di erbe aromatiche. Io mi sono divertita a riempirli con la menta ma ne ho riempiti altri con salvia e rosmarino. Devo dire che tutte e tre messi assieme, fanno proprio un bel quadretto. Lungo una scala in pietra ho sistemato tanti porta candela e ho pensato che per una festa o una serata speciale, sarebbe bellissimo accenderli e illuminare tutto con la luce calda del fuoco. 

Tra i rami degli alberi ho sistemato alcuni casette per gli uccellini. In una c'è lo spazio da inserire una fettina di mela. Io purtroppo non ho potuto mettere nulla perché altrimenti il gatto di casa avrebbe mangiato mela...e uccellino! Lo chiamiamo Rambo per una buona ragione. Sui lettini ho messo tanti morbidi cuscini e addobbato la ringhiera in legno con delle simpatiche bandierine. Assieme a me, è venuta una cara amica a farmi compagnia e ci siamo divertite a ricreare questo giardino delle fiabe, un giardino incantato. 


Più in là, nell'orto stava zappando Silvano (quel magico uomo che mi ha costruito l'armadio di camera...e non solo) che ci guardava con aria circospetta. Tra una foto e l'altra, ad un certo punto me lo vedo spuntare davanti: 

- "E' tuo questo"? Si riferisce al calendario magnetico del giardiniere.
- "No, non è mio ma se ti piace te lo regalo", gli rispondo.
- "Ok grazie, lo voglio mettere sopra il mio banco di lavoro".
- "Ma tu non sai l'inglese", gli ricordo mestamente.
- Lui mi fa un grande sorriso e mi risponde: "Così sarà la volta buona che lo imparo"!

...e se ne va tutto felice verso il suo capanno. Adesso so cosa regalargli al suo prossimo compleanno: un piccolo dizionario di inglese! :)


In questo post avete visto i seguenti prodotti:


Photo by Shabby Chic Interiors. Don't copy or use whitout permission

~   Shab   ~
Per informazioni: info@shab.it

potete trovarlo anche su:


Viewing all 546 articles
Browse latest View live