Un giorno una cara amica mi scrisse in un commento: "La scelta del battiscopa è importante, è come la cravatta sul vestito". Una frase azzeccatissima che a sua volta le venne riferita da un artigiano. Questo preambolo per dire che secondo me non solo la scelta dei battiscopa è importante, anche quella delle tende. Tema delicato quando si parla di tende. Ce ne sono talmente di tanti tipi e modelli che non è facile mettere tutti d'accordo. Per fortuna ne esistono in commercio per ogni gusto. Personalmente non amo le tende con le balze o con i pizzi ma divento matta (in senso positivo ovviamente) per le tende dalla stoffa impalpabile, magari un lino delicato, tinta unita o fantasia. Mi sono lasciata ispirare dalla mia selezione di "immagini di tende" che ho su Pinterest e voglio condividere queste con voi.
La scelta delle tende però non deve essere dettata solo dal gusto estetico ma bisogna seguire le diverse esigenze di ogni famiglia. In un colpo solo possono cambiare il carattere di ogni ambiente e trasformare l'atmosfera modificandone la luce che filtra dall'esterno. Eh sì la luce un valore fondamentale: le tende da interni hanno il potere, spesso trascurato, di proteggere e schermare - del tutto o in parte - i raggi del sole. Sono fondamentali perché hanno il compito di dare alla stanza un tocco di eleganza o semplicità a seconda dei propri gusti. Inoltre deve esprimere personalità, solo così riuscirete a risaltare l'arredamento.
Come accennavo prima, in commercio ne esistono di molte tipologie: a pacchetto, a vetro, a festone, veneziane, a rullo, in seta, in lino, ricamate... Anche il tipo di montaggio della tenda è un elemento da non sottovalutare. Un giorno mi ero innamorata di un tipo di tende che però si montavano solamente sulle classiche finestre inglese con la parte di sotto unica che si alza andando a sparire nella parte superiore. Insomma non le classiche finestre italiane. Ah che dispiacere quando me ne resi conto. Oramai ci avevo messo il cuore sopra ed invece ho dovuto continuare della ricerca della tenda perfetta.
Una considerazione importante la voglio fare sul confort termico: il riparo dei raggi UV, la protezione visiva e la colorazione della luce. Pensate che alcune tende arrivano a bloccare fino al 70% dell'energia solare, ciò significa che con la calda stagione, la temperatura all'interno della casa può essere mantenuta più fresca. Quando comprammo i lucernari da installare sul tetto, pensai erroneamente di utilizzare delle tendine drappeggiate di una stoffa leggera e cadente. In seguito ci rendemmo subito conto che non era possibile un ragionamento del genere. Ai lucernari andavano montate delle tende oscuranti così da proteggere il sonno mattutino dalla luce diurna.
La scelta del coloreè un criterio personale ma l'aspetto di una stanza può cambiare notevolmente a seconda del colore che la luce assume nel momento in cui viene filtrata dalla tenda. I colori caldi come tutte le gradazione del giallo e dell'arancio rendono l'ambiente allegro e pieno di energia, invitando alla convivialità. Mentre i colori come l'azzurro o il verde donano un'aria più fresca e rilassante e regalano serenità. Trovo molto originale l'idea di utilizzare dei vecchi canovacci come tenda in cucina, magari pinzate da delle piccole mollette di legno oppure mi piacciono le tende realizzate con quelli che una volta erano dei sacchi di juta. Tende e cuscini in questo materiale regalano subito quell'aria country-chic che a me piace un sacco.