Quando dobbiamo arredare una casa o un appartamento è sempre un momento piacevole (almeno per me è così), soprattutto dopo un trasloco, quando si ha la possibilità di cambiare, sperimentare o migliorare lo stile delle stanze. In questi ultimi anni, acquistare mobili realizzati con materiali naturali, senza sfruttare le risorse ambientali, oppure riciclare pezzi d'antiquariato o trovati nei mercatini dell'usato (se in soffitta della nonna ancora meglio) è diventata una vera e propria tendenza nel campo del design.
Se si ha l'occasione di partire da zero o di scegliere elementi d'arredo nuovi, perché non scegliere quelli ecosostenibili?
Un primo passo sarebbe quello di rinnovare o cambiare i mobili attuali o quelli vintage con semplici lavori DIY (termine inglese che sta per do it yourself e che in poche parole significa fai da te). Spesso una mano di colore può fare la differenza e cambiare totalmente aspetto al mobile. Così facendo si potrebbe rendere, ad esempio, una cassettiera in legno, il pezzo centrale di un soggiorno moderno. Questo è uno dei modi creativi veloci per riutilizzare con facilità vecchi mobili di famiglia o recuperati nei mercatini, senza rinunciare al design e allo stile della casa.
Un vecchio divano? Riempito di cuscini o coperto parzialmente da una coperta all'uncinetto può sembrare nuovo. E ricordatevi che quando si parla di pitture è sempre meglio preferire quelle all'acqua e prive di sostanze nocive. In commercio oggigiorno se ne possono trovare un'ampia scelta.
Royalty-Free images
Tra i materiali da prediligere ci sono, oltre al legno, il bambù, ma anche il PVC riciclato. I primi due sono materiali che richiedono poca energia per essere prodotti e poco tempo per essere trasformati in un nuovo elemento d'arredo o essere riciclati. Il terzo, invece, ha una storia più complessa che ha definito il PVC come materiale dannoso per la natura perché plastica. Oggi però, viene realizzato con materiali riciclati e a sua volta può essere facilmente riutilizzato.
Perché infine non pensare anche al risparmio energetico? I nuovi sistemi di illuminazione e riscaldamento, permettono di avere una casa confortevole e senza sprechi. Scegliendo lampade con sensori di movimento, che si spengono quando non siamo in casa. In questo modo non sarà mai più un problema dimenticarsi la luce accesa.
Anche il sistema di riscaldamento "smart"è una componente essenziale per una casa moderna. Si può controllare la temperatura interna direttamente dallo smartphone e riscaldare l'abitazione solamente quando necessario. Ad esempio, si può attivare il riscaldamento quando si sta per lasciare l'ufficio e trovare una casa calda al nostro ritorno.
Ideale anche l'installazione di un pannello fotovoltaico, oggi sempre più moderno e facile da adattare alla casa. È possibile infatti scegliere pannelli che si mimetizzano con il tetto della nostra abitazione. E per un risparmio ancora più efficiente potremmo optare per un pannello solare termico che ci permette di avere energia anche per alimentare la caldaia e ottenere acqua calda in modi facile e senza sprechi.
Tuteliamo la natura con le nostre case. Tuteliamo la natura con le nostre scelte.