Tempo libero per me significa una cosa: leggere. Andare in ferie e avere taaanto tempo libero, vuol dire divorare libri su libri. Quest'estate, oltre al mio amico fidato Kindle, porterò con me qualche libro cartaceo che da mesi aspetta di essere sfogliato. Alcuni sono regali, altri sono libri che ho comprato da poco e che non aspettavo altro di poter leggere in santa pace. Volete conoscere le mie letture estive? Eccole qua.
- La tentazione di essere felici di Lorenzo Marrone - Longanesi
Questo libro mi è stato regalato per Natale da mia sorella e cercavo solo il momento giusto per cominciare a leggerlo. Non vi sto a raccontare la trama o a trascrivervi la prefazione perché potete trovarla ovunque, ma qui potete leggervi qualche pagina in anteprima e qui, potete leggere una bellissima recensione. Una frase top del libro? Quando il protagonista dice: "Una delle cose più belle della terza età è che puoi fare ciò che vuoi, tanto non ci sarà una quarta in cui pentirsi".
- Rock and resilienza di Paola Maugeri - Mondadori Electa
Ascolto Virgin Radio da anni e il programma in assoluto che preferisco è proprio Paola is virgin. Ha un modo di raccontare la vita degli artisti, pazzesco. La sua voce riesce a trasmettere un sacco di belle emozioni, in più condivido con lei uno stile di vita vegan e la filosofia di fare ciò che ti rende felice, quindi sì, quando è uscito il suo nuovo libro ho voluto subito comprarlo. Qui, trovate un sacco di informazioni su Rock and resilienza, come la musica insegna a stare al mondo.
- Il mestiere dello scrittore di Haruki Murakami - Einaudi
Forse non tutti lo sanno, ma lo scorso autunno/inverno ho seguito un corso di scrittura creatura. Il corso è stato tenuto da Riccardo Gazzaniga, scrittore fenomenale che ha vinto il premio Italo Calvino per il libro A viso coperto. Di suo ho letto Non devi dirlo a nessuno, altro libro che consiglio a tutti di leggere. Riccardo, oltre a essere un bravissimo scrittore è anche un ottimo insegnante e motivatore. Dopo aver frequentato il suo corso, ho potuto guardare il mondo dell'editoria con nuovi occhi. Sono sicura che leggere il mestiere dello scrittore, mi farà provare le stesse belle sensazioni vissute in quel periodo.
- Hygge. Il metodo danese dei piaceri quotidiani di Louisa Thomsen Brits - Sperling & Kupfer
Ormai lo sanno anche i muri, hygge (che si pronuncia "ügghe"), è l'arte di sentirsi a casa ovunque voi siate. È il piacere di passare una cena tra amici, bere una cioccolata calda accoccolati nella nostra poltrona preferita, un mazzo di fiori all'ingresso e la luce morbida di una candela. È una sensazione che non è facilmente descrivibile a parole, è un modo di vivere e trovare il positivo, uno stile di vita. È l'attitudine a trovare la felicità nelle piccole cose di ogni giorno. Questo libro cade a fagiolo in un momento in cui ne sento fortemente il bisogno. Una coccola per la mente che mi voglio regalare in queste giornate estive.
- Camminare di Herny David Thoreau - Mondadori
Un saggio breve e folgorante, profetico, in cui il maestro del pensiero americano dell'Ottocento mette in guardia dai pericoli della civiltà industriale. Un libro che individua nella natura selvaggia la vera patria dell'uomo e nel vagabondare per boschi la salvezza spirituale. Un inno alla libertà dell'uomo che vede nel camminare un moto di elevazione spirituale, un itinerario interiore verso la purezza infinita e divina. Qui, potete leggere una bella recensione e qui altre informazioni sul libro. Non vedo l'ora di cominciare a leggerlo, sono dello spirito giusto.
- Il professore di desiderio di Philip Roth - Einaudi
Ammetto l'ignoranza, non ho letto nulla di Philip Roth, lo so, sono una capra! Questa estate rimedierò. La Repubblica scrive: "Una scrittura densa, spiritosa, ricca, trascinante, capace di inanellare letteratura e irritanti manie. Franchezza imbarazzante e squarci di tenerezza". Mi sono lasciata ispirare dalle recensioni lette in giro e siccome volevo leggere assolutamente qualcosa di suo, ho deciso di partire da questo. Vi saprò dire se mi è piaciuto.
- Io viaggio leggera. Un racconto minimalista di amori e viaggi di Clara Bensen - Rizzoli
Quando due anni fa uscì questo libro, lo volli comprare subito. Poi chissà com'è, ci sono certi libri che rimangono sepolti da altri libri e la pila sul comodino si alza inesorabilmente. Qualche giorno fa, mentre stavo sistemando la piramide di carta, ho ritrovato questo libro e ho deciso di metterlo in valigia. La storia potrebbe sembrare una favola 2.0, ma non è così. La protagonista del libro è la stessa Clara Bensen e la sua storia pazzesca è vera quanto lo sono le stelle cadenti e la carbonara. Qui e qui, potete leggere come la sua avventura è diventata un libro di grande successo.
"Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso e mi ricordano che i giorni corrono veloce e che la vita fugge via" Francesco Petrarca.
Photo by Sarah Tognetti