Quantcast
Channel: Shabby Chic Interiors
Viewing all articles
Browse latest Browse all 546

Appartamento a Stoccolma

$
0
0

Buongiorno amici, abbiate pazienza se ultimamente non sono molto presente sul blog. Sto lavorando alla nuova grafica e ho perso veramente troppo tempo nella ricerca di un template che mi piacesse. Ho in serbo per voi qualche novità e non vedo l'ora di parlarvene. Oggi voglio aprire le porte di un appartamento a dir poco favoloso, un piccolo appartamento di 55 mq situato in un palazzo del XIX secolo trovato sulle pagine di Fantastic Frank

Siamo a Stoccolma e neanche a dirlo, in queste foto si respira a pieno lo stile nordico. Molta luce entra dalle grandi finestre che illumina i due ambienti: la zona living, composta da una cucina a vista che si apre sul soggiorno e una camera da letto matrimoniale. L'arredamento sembra quasi monocromatico, ma gli accessori neri spezzano il bianco, il grigio chiaro e il colore del legno naturale. 

Il pavimento in legno sbiancato è una delle cose che mi piacciono di più, ma è stata la cucina quella a farmi innamorare. Ante lisce e bianche, maniglie semplici e lineari che lasciano spazio al vero protagonista: il top in cemento. Una coppia di lampade a sospensione firmata Normann Copenhagen conferisce maggiore risalto all'isola.


Se potessi, con la bacchetta magica, rubare "qualcosa" di questo appartamento, a parte l'intera cucina, vorrei con me la collezione in ceramica: la invidio tantissimo! Mi piace molto la combinazione cromatica tra l'ottone anticato del rubinetto del lavabo e dei pomelli di cucina, con il top grigio in cemento. Assolutamente da copiare. La tradizionale stufa svedese in maiolica fa mostra di sé nell'angolo relax e le piccole ante in ottone richiamano il colore degli elementi di cucina. 

L'aria che si respira è sofisticata grazie agli elementi di design e al lavoro dello stylist. Gli spazi bianchi e "vuoti", sono di questo appartamento dallo stile minimalista, la vera perla da copiare. C'è da prendere grande ispirazione in questo. Noi italiani siamo senz'altro un popolo più "colorato e confusionario" e le nostre case sono il nostro specchio. Dovremmo imparare a fare nostro questo stile, senza però stravolgere quella che è la nostra cultura. Imparare a togliere qualche pezzo e valutare i piccoli cambiamenti nell'insieme.

Antoine de Saint-Exupéry, autore del famoso romanzo Il piccolo principe, disse: "Chi progetta sa di aver raggiunto la perfezione non quando non ha più nulla da aggiungere, ma quando non gli resta più niente da togliere"

Photos by Fantastic Frank


Viewing all articles
Browse latest Browse all 546

Trending Articles