Qualche settimana fa vi avevo accennato le nuove date dei corsi e oggi sono qui a ricordarvi i prossimi appuntamenti in programma. Prima di darvi le date però, voglio rispondere a una domanda: perché frequentare un corso di tecnica shabby (o industrial chic)? Sembrerà strano a dirsi ma ci sono ancora tante persone che stanno avendo un primo approccio con lo stile shabby proprio ora (beh insomma magari non proprio in questo momento!) e magari pensano che basti pitturare un mobile di bianco per renderlo shabby oppure che un arredamento dai toni chiari sia sinonimo di stile shabby. Voi che mi leggete da tanto tempo conoscete la differenza ma non è giusto dare per scontato certe informazioni così eccomi qua a rispondere a qualche domanda e se tra i commenti volete aggiungerne altre, oggi mi trovate attaccata al computer quindi sono tutta per voi.
Quasi tre anni fa scrissi un post sul vero stile shabby. Consiglio ai "neofiti" di questo stile una letta veloce giusto per farvi un'infarinatura generale e capire il significato di cosa significhi veramente shabby. Mi piace ricondividere vecchi articoli con voi perché anche se sono passati alcuni anni, trovo che siano contemporanei e spesso utili, come in questo caso diciamo. Apro e chiudo una piccola parentesi: prometto che presto aggiungerò al blog l'archivio dove potrete andarvi a spulciare tutti gli articoli passati, chiusa parentesi. Avete letto il vecchio post che ho linkato? Bene, ora posso rispondere alla domanda perché frequentare un corso di tecnica shabby.
1) Perché lo stile shabby vi piace tanto, anzi no vi fa proprio impazzire e vorreste cambiare tutta casa.
2) Perché volete passare una giornata in compagnia e conoscere altre persone con la stessa vostra passione.
3) Perché state cercando un hobby che vi tenga le mani occupate.
4) Perché state "mettendo su" casa e i mobili della nonna che vi hanno regalato zii/genitori/nonni non vi piacciono ma volete dargli un altro aspetto.
5) Perché pensate che questo mestiere possa essere il vostro futuro e tuffandovi in una giornata con me potrete avere le basi per farlo.
6) Perché avete la cantina/soffitta/garage piena di mobili e vi piacerebbe cambiargli look per provare a rivenderli.
7) Perché avete un negozio di arredo e complementi shabby e imparare questa tecnica vi tornerebbe utile per il vostro lavoro.
8) Perché nella vita avete partecipato a tantissimi corsi e quindi perché no, il corso di tecnica shabby è quello che vi manca.
9) Perché vostro marito/fidanzato pensa che lavorare il legno sia una cosa per soli uomini e volete fargli capire (con le buone) il contrario.
10) Perché nelle domeniche in cui ho organizzato i corsi non avete impegni e decidete di tuffarvi in questa avventura.
Sono dieci motivi, alcuni buffi altri meno che vi possono spingere a partecipare a un corso di tecnica shabby. Perché non iscrivervi? Buttate le basi per il vostro futuro e passate una giornata con me. Vi svelerò tutta la mia esperienza di questi anni, non ho segreti da nascondere anzi penso che i corsi in cui ci si iscriva e si torni a casa sapendo meno di prima, siano deleteri e non dovrebbero esistere. Inoltre a fine giornata vi regalerò una speciale dispensa studiata appositamente per i partecipanti del corso che vi sarà utile per ricordarvi, una volta a casa, tutti i passaggi che si devono eseguire per trasformare un mobile. Siete ancora indecisi a iscrivervi?
Io vi aspetto:
domenica 30 ottobre a Genova
domenica 13 novembre a Milano
domenica 27 novembre a Bologna
domenica 4 dicembre a Roma
domenica 29 gennaio a Macerata
Per maggiori informazioni e iscrizioni contattami via mail: sarahtognetti@yahoo.it
P.S. Se mi avete scritto nei giorni scorsi per avere informazioni sui corsi vi risponderò prestissimo, promesso! :)
Photo by Ilaria Chiaratti. Don't copy or use without permission.