Quantcast
Channel: Shabby Chic Interiors
Viewing all articles
Browse latest Browse all 546

Una casa in stile provenzale

$
0
0

Ogni tanto mi piace tornare alle origini e perdermi nel web alla ricerca di belle immagini di case arredate in stile provenzale o shabby chic. Lo so dovrei farlo più spesso, mea culpa. Oggi però voglio regalarvi una "bella atmosfera". Avete presente quegli ambienti eleganti arredati in toni sobri o quei mobili un poco trasandati, segnati dal tempo e con quella patina particolare che noi amiamo tanto? Ecco oggi entriamo in case arredate nello stile che tanto ci piace, oggi vi parlo di case provenzali. 

Una delle cose che amo di più sono senz'altro i colori: chiari, neutri e così pieni di luce che dove si posa l'occhio è una stilettata al cuore (in senso positivo eh?). A parte gli scherzi, il colore in un ambiente è importante e non bisogna trascurare niente: dalle pareti alle tende, dalla scelta dei mobili a quella dei tappeti. Ogni elemento nell'insieme deve risultare armonico e i dettagli servono ad arricchire quello che di bello già c'è. 

Un quadro servirà a valorizzare una parete, un tappeto un pavimento, una tenda una finestra e così via. È bene conoscere a priori quali saranno gli elementi "base" (pavimento, finestre, colore pareti) della nostra casa per poi sbizzarrirci nell'acquisto dei complementi d'arredo. Ho trovato molto interessante l'articolo letto su Dalani Magazine"5 tocchi provenzali", dove tra un mobile decapato e colori pastello, si parla di stereotipi da smentire. Ecco la lista delle cinque cose da avere e non avere in un ambiente ispirato alla Provenza:

  1. Il tavolo da pranzo come protagonista
  2. Patina vintage e imperfezioni
  3. Legno, pietra e ghisa
  4. Non solo lavanda
  5. Potere ai dettagli
1. Una casa in stile provenzale che si rispetti deve avere un tavolo da pranzo importante.
Lo stile provenzale si avvale di molti elementi antichi, di arredi con una storia passata alle spalle. Nell'organizzare un ambiente provenzale vale la pena fare un giretto o due negli storici mercatini dell'antiquariato dove si possono trovare ancora dei tesori nascosti. Il tavolo da pranzo così come la cucina, è il fulcro dell'arredo di una casa in stile provenzale. Le regole per cui definirlo perfetto sono: grande, solido e in legno massiccio.


2. Patina vintage, screpolature e imperfezioni.
Le travi a vista, i mobili coperti da una patina antica, le superfici e le cornici screpolate, questi sono gli elementi che creano un'atmosfera unica. I materiali si una casa arredata in stile provenzale non nascondono l'età, anzi la evidenziano. È il loro aspetto vissuto a renderli così speciali. Spesso i mobili sono consumati, i colori sono leggeri e delicati. Se il vostro mobile ha un look moderno, potete invecchiarlo trattando la superficie con la tecnica shabby chic.  

3. I materiali di una casa provenzale: legno, pietra e ghisa.
Il legno, la pietra e la ghisa caratterizzano gli interni delle case in stile provenzale. I pavimento di legno o in pietra (io ho un bellissimo pavimento in pietra arenaria di cui sono follemente innamorata) hanno un fascino senza tempo soprattutto se il legno è vissuto e ha una storia da raccontare. Sì perché il legno invecchiato si abbina perfettamente alle superfici in pietra. Se poi a tutto questo aggiungiamo un letto con la struttura in ghisa, un lampadario un ferro fuso, una vecchia stufa o una lampada sempre in ferro ovviamente, il gioco è fatto. 


4. Colori in casa: non solo lavanda.
Le tonalità naturali del legno e della pietra sono affiancate da colori tipicamente provenzali: grigio cenere, bianco, ocra, blu tenue e viola pallido. Anche il rosso ciliegia, il prona e il marrone sono presenti ma sono in piccoli accenti. Tutti gli elementi dell'arredo, dai mobili ai pavimenti, possono apparire come una fotografia sbiancata, uno spazio avvolto da un'atmosfera da sogno. Il colore lavanda, vera icona cromatica dello stile provenzale, lascia quindi spazio a svariate sfumature e molteplici abbinamenti, capaci di mantenere la tipica armonia ispirata ai paesaggi delle campagne francesi.

5. Potere ai dettagli, quelli che fanno la differenza.
Gli accessori e le decorazioni giocano un ruolo importante negli interni di una casa provenzale. Spesso si tratta solo di piccoli dettagli che tuttavia, se inseriti in modo inappropriato nell'arredamento, hanno un effetto catastrofico. L'armonia è la chiave di tutto. I fiori e le erbe raccolte nei campi o in giardino, in particolare la lavanda, sono la quintessenza di questo stile. Secchi o freschi, in un vaso riempiono l'ambiente con un profumo ineguagliabile. I cestini di vimini sono un altro must have della decorazione tipica provenzale così come poso sono i souvenir e gli oggetti d'antiquariato trovati qua e là. 

Come prima vi ho accennato, nella mia casetta ho voluto mettere fin da subito il pavimento in pietra. Pietra arenaria per la zona giorno e legno per la zona notte. La scelta di posare un pavimento di questo tipo è dovuta dal fatto che ho sempre comprato riviste d'arredamento per lo più straniere e vedendo le case raffigurate e soprattutto questi pavimenti, me ne innamorai all'istante. Decisi così che anch'io avrei posato a terra una bella lastra dalle diverse sfumature del grigio. E ammetto che più passano gli anni e più il pavimento acquista una patina unica e meravigliosa. 

Photo by Dalani

Avete letto tutti i consigli su come arredare una casa in stile provenzale e avete voglia di comprare qualcosa di nuovo per la vostra casa? Andate a vedere chi è il volto della campagna shabby di Dalani di questi giorni. La conoscete voi "quella" lì nell'angolino in basso? Mi ricorda qualcuno ma adesso proprio non mi viene in mente dove l'ho già vista! ;) A parte gli scherzi, andate a vedere i mobili e i complementi d'arredo di questa campagna, la scelta conta più di trecento pezzi, una cosa pazzesca. Vi ricordo che l'offerta scade tra poco più di quattro giorni.



Viewing all articles
Browse latest Browse all 546

Trending Articles