Qualche settimana fa vi avevo mostrato un relooking di una camera per una ragazza che mi era piaciuto molto e dal quale prenderò sicuramente vari spunti per la nuova camera di Beatrice. I figli crescono cavolo, ci scivolano dalle dita e hanno voglia di esplorare la loro indipendenza e desiderano soprattutto un po' di privacy. Mi ricordo che anch'io quando ero ancora una "pischella", mi bastava chiudermi nel mio regno - ovvero la mia camera - e tutte le brutture del mondo restavano fuori. Quello era il mio spazio dove potevo fare quello che più desideravo. Ogni tanto mia mamma faceva capolino dalla porta urlando di mettere a posto i vestiti perché la poltrona era ormai sepolta da tutto ciò che in teoria avrebbe dovuto contenere l'armadio ma a parte questo avevo una grande autonomia del mio spazio.
Per cui quando Bea ha espresso il desiderio di una cameretta tutta sua non ho potuto che trovarmi d'accordo con lei. Ora ha dieci anni ma fra poco sarà nel pieno dell'adolescenza ed è inutile nascondersi dietro a un dito: quella che vedo ancora e che vedrò per sempre come il mio cucciolo, diventerà presto una donnina, vivrà le sue esperienze, farà i suoi sbagli e si innamorerà perdutamente. Ah l'amour! Nel giorno in cui ho pubblicato quel post, alcune di voi mi hanno scritto in privato chiedendomi alcuni consigli e idee per la camera di un ragazzo. Avendo due figlie non mi era mai passato per la testa di cercare idee per una camera al maschile ma perché no, le pari opportunità ci vogliono per tutti, no? ;)
Così eccomi qui a proporvi qualche idea per la camera di un ragazzo. Ammetto che ho dovuto fare una bella ricerca perché in rete trovavo sempre le stesse cose oppure "inciampavo" in ambienti che non mi piacevano per niente. Partiamo dal presupposto che come prima cosa in assoluto, prima ancora di cominciare i lavori per una trasformazione di una cameretta, bisogna conoscere le esigenze del ragazzo e capire lo spazio di cui ha bisogno. Esempio: va in skateboard? Creategli una zona dedicata alle sue tavole e alle protezioni che siano facilmente raggiungibili. È inutile trovargli spazio in un posto scomodo, il risultato sarà che lascerà skate & co sempre in mezzo alla stanza.
È un ragazzo sportivo? Un nerd? Un cinefilo? Ha bisogno di una grande libreria perché legge molti libri o colleziona dvd? Ai ragazzi piacciono le cose semplici, comode e di stampo molto molto maschile. I classici armadietti in metallo in stile industriale capaci di contenere parecchie "cianfrusaglie" e averle a portata di mano, sono un'idea furbissima. Suona uno strumento? Lasciategli lo spazio per la sua chitarra (o le sue chitarre) in modo che la musica sia sempre a portata di mano. A lui piace invitare gli amici a casa e chiudersi in camera a giocare, chiacchierare, studiare… pensate a un letto comodo, una poltrona a sacco, un morbido tappeto ricoperto da cuscini dove possono tranquillamente sfidarsi a gara con la playstation.
Se avete una grande spazio a disposizione potreste addirittura pensare di portare in camere di vostro figlio, un tavolo da calcio balilla o da ping pong. Anche il canestro è un oggetto che potrebbe piacere ma ricordate di aggiungere una cesta per gli indumenti da lavare: in questo modo sarà più facile per voi tenere pulito e lui imparerà l'importanza di tenere in ordine la propria camera. Quando entro nel bagno delle bimbe e vedo un paio di calzini (ovviamente tolti al contrario) sporchi e buttati a terra, do di matto. È una cosa che non transigo, anche perché le ceste per i panni sporchi sono in un mobiletto che sta accanto alla porta del loro bagno, quindi se capita (e purtroppo capita), mi trasformo nella signorina Rottermeier e comincio a impartire ordini. E voi mamme, quando vi trasformate nel generale della situazione?