Buongiorno a tutti state ancora rotolando dopo il pranzo (o i pranzi) di Natale? Io mi sento come un panino che lievita e lievita e lievita…pronto per scoppiare! C'è da dire però che il saggio dice: non si ingrassa da Natale a capodanno ma da capodanno a Natale per cui sono serena (non è vero i sensi di colpa si fanno sentire più dei morsi della fame!). Oggi volevo salutarvi con un post dedicato appunto alla cucina, cucina intesa come ambiente della casa non come cibo. Sapete che sono sempre alla ricerca sul web di cose/immagini carine e interessanti da proporvi. Proprio in questi giorni grazie a IG, sono capitata su di un sito inglese che propone delle cucine meravigliose (sono quasi troppo belle per essere usate) con un particolare davvero originale: al posto delle classiche mattonelle a parete, dietro l'angolo cottura Humphrey Munson propone uno specchio.
Sì sì avete capito bene, uno specchio vero e proprio. Lo specchio è da sempre utilizzato come oggetto per soddisfare la nostra vanità ma è stato riscoperto anche come elegante e raffinato elemento di arredo. Nei secoli scorsi veniva usato per amplificare gli spazi e la luce, oggi viene utilizzato in modo eclettico nell'arredamento proprio come in queste cucine. Lo specchio crea la suggestione di uno spazio raddoppiato che pur coincidendo con un "non luogo" nel quale chi si specchia non si trova effettivamente, è comunque connesso agli altri spazi che lo circondano.
Avete fatto caso agli specchi di queste cucine? Hanno tutti un comune denominatore (beh sì, a parte l'essere messi in ambienti stupendi), sono tutti anticati. Lo specchio anticato lo si può acquistare tranquillamente in qualsiasi vetreria, costa un poco di più e in commercio ci sono tanti tipi di specchi anticati. Se un giorno dovrete acquistarne uno, chiedete di farvi vedere un campionario così da farvi una idea chiara in testa. Altrimenti se siete amanti del fai da te potete cimentarvi voi stessi nell'anticatura dello specchio. In rete ho trovato ben pochi articoli in cui si spiega brevemente i passaggi fondamentali da seguire. Ho comunque capito che questo procedimento prevede l'uso di sostanze chimiche aggressive come l'acido muriatico quindi se non avete voglia di cimentarvi in questa cosa, fate come me e preferite andare in vetreria. Se DesignMag leggete le spiegazioni passo a passo.
Avete fatto caso agli specchi di queste cucine? Hanno tutti un comune denominatore (beh sì, a parte l'essere messi in ambienti stupendi), sono tutti anticati. Lo specchio anticato lo si può acquistare tranquillamente in qualsiasi vetreria, costa un poco di più e in commercio ci sono tanti tipi di specchi anticati. Se un giorno dovrete acquistarne uno, chiedete di farvi vedere un campionario così da farvi una idea chiara in testa. Altrimenti se siete amanti del fai da te potete cimentarvi voi stessi nell'anticatura dello specchio. In rete ho trovato ben pochi articoli in cui si spiega brevemente i passaggi fondamentali da seguire. Ho comunque capito che questo procedimento prevede l'uso di sostanze chimiche aggressive come l'acido muriatico quindi se non avete voglia di cimentarvi in questa cosa, fate come me e preferite andare in vetreria. Se DesignMag leggete le spiegazioni passo a passo.
Ho sempre amato gli specchi, trovo che sia un complemento di gran gusto e facilmente inseribile in ogni ambiente, non solo in bagno o in camera da letto. Come abbiamo potuto notare, uno specchio sta bene ovunque perfino in cucina. Nel mio piccolo anch'io ho posizionato, fin dai primi tempi che abitavamo qui, un piccolo specchio in cucina. Si tratta di una vecchia ma semplicissima cornice acquistata anni fa in un mercatino. Mi piaceva però trovarle un posticino d'onore, così non appena ho terminato la cucina mi era sembrato appropriato (e perfetto) inserirla in questo ambiente.
Tempo fa ricordo di essere entrata in casa di amici di mia madre, dove sopra il lavello della loro cucina era appeso uno specchio inclinato in modo che riflettesse l'immagine di chi stava appunto al lavandino. Lo specchio in questione era appeso in alto (diciamo a una trentina di cm sopra le nostre teste) ma con il fatto che era appeso inclinato, ci si poteva specchiare tranquillamente. Tutto questo per dirvi che nell'insieme era davvero un'idea carinissima, semplice ma ricercata allo stesso tempo. Vi saluto e vi faccio gli auguri per un buon inizio dell'anno con qualche foto trovata in rete, di cucine che mettono in bella mostra uno specchio. Ci vediamo presto con alcune novità! Auguri a tutti. :)