Quantcast
Channel: Shabby Chic Interiors
Viewing all articles
Browse latest Browse all 546

Rullo decorativo: come abbellire una parete

$
0
0
Lo scorso giugno se vi ricordate, vi avevo mostrato le prime foto della mia camera da letto con la parete decorata. In tante mi avete chiesto notizie a riguardo e oggi eccomi qua a raccontarvi la mia prima  (esaltante) esperienza con il rullo decorativo, magico aggiungerei io! Scoprii i rulli decorativi anni fa, quando vidi la casa di amici di famiglia. All'epoca non ne avevo mai sentito parlare ma cercando successivamente informazioni in rete, scoprii che questi rulli esistono da un sacco di tempo. Il maestro di ju-jitsu di Beatrice, un giorno mi portò a far vedere alcuni rulli appartenuti al padre, uno più bello dell'altro, così quando sono stata contatta da Cril-la e ho scoperto che si trattava di un rivenditore di rulli decorativi, facevo salti di gioia come fossi una bambina. 

Cril-la mi ha dato la possibilità di scegliere un rullo tra un sacco di modelli che potete trovare nel loro shop on-line. Credo di essere stata imbambolata davanti a quei rulli per almeno un'ora abbondante prima di decidere il "vincitore". Ho fatto diverse classifiche, scartato alcuni rulli e fatto il ripescaggio finale. Sì la scelta è stata peggio della finale del Grande Fratello con tanto di votazione tra il pubblico dove il mio pubblico sono stati Gigi e le bimbe. Quando dopo qualche giorno mi è arrivata a casa la scatola con il kit Cril-la e come prima cosa mi sono andata a vedere qualche video per capire come stenderlo sul muro ed evitare errori.


Ecco diciamo che se fossi stata più attenta avrei evitato un errorino (ma scommetto che se non ve lo dico non ve ne accorgete neanche vero?). Comunque vi consiglio di guardarvi attentamente le istruzioni video così da essere preparatissimi per stendere il colore sul muro e non fare errori come la sottoscritta. Allora come prima cosa ho smontato le placche dal muro, messo lo scotch sulle prese e coperto il pavimento con un telo. Poi ho preso un tegame basso dove poter mettere un po' di colore. Diluitelo bene con l'acqua mi raccomando, deve essere bello fluido (comunque nelle spiegazioni video trovate tutto). Con un pennello piatto ho cominciato a stendere il colore sul rullo e sulla spugna ed una volta impregnato di colore…tadaaa…ho fatto la mia prima riga verticale.

Poi ho fatto la seconda, poi ho rimesso un po' di colore sul rullo e la spugna e fatta la terza e quarta riga. A questo punto mi sono accorta dell'errore (li mortacci). Dove ho sbagliato? Ho sbagliato a non capire che il rullo ovviamente ha un verso e quindi va tenuto SEMPRE nello stesso verso. Non si può girare altrimenti il disegno verrà capovolto. Il risultato è che la prima e la seconda riga sono venute con il disegno verso il basso, la terza col disegno verso l'alto e dalla quarta in poi il disegno è tornato rivolto verso il basso. Non si nota molto, anzi diciamo che se non lo avessi detto non ve ne sareste accorti nemmeno voi ma sarebbe stato comunque meglio avere l'intera parete con il disegno dallo stesso verso.


Ma veniamo ai consigli che posso darvi. Innanzi tutto dovete capire una cosa: le righe che fate nella parete si devono alternare. Il disegno è nello stesso senso ovvio ma questi disegnini si devono "incastrare" tra di loro un po' come una carta da parati con le rose. Queste non saranno tutte alla stessa altezza ma una un po' più su, la successiva un po' più giù e quella dopo ancora un po' più su e via così. Beh giuro che è più difficile spiegarlo che farlo. Comunque per far sì che il disegno combaci e si "incastri" tra una riga e l'altra, dovete segnare in due punti il rullo con un segno " - " da una parte e diametralmente al lato opposto con un segno " + ". In questo video, questo passaggio è spiegato molto bene. Ovviamente va fatto prima di cominciare il lavoro così una riga la comincerete con il segno " + " rivolto verso di voi e la successiva con il segno opposto. 

Altro consiglio. Non siate indecisi, quando cominciate la riga non potete interrompervi quindi partite decise ma con calma e soprattutto cercate di andare diritto. Può aiutarvi se a fianco a voi (a una quarantina di cm da voi) tenete un rigone (proprio quelli che usano i muratori) che vi aiuta a seguire la linea verticale. Potete decidere di utilizzare un colore di qualche tono più chiaro o più scuro ma rimanendo sempre sulle stesse sfumature. Oppure potete azzardare un colore più deciso e scegliere una tinta a contrasto con quella della parete. Alla fine vedrete che ci metterete poco a decorare una parete, il tempo maggiore si perde con la preparazione e con la pulizia finale.

Io ho decorato una parete relativamente bassa per cui caricavo il rullo e la spugna ogni due o tre righe fatte, ma se la vostra parete è più alta, può darsi che dobbiate caricare il rullo ogni volta che cominciate una nuova riga. Comunque mi sono divertita un sacco posso dirlo? E con poco la stanza ha cambiato totalmente. Ora vorrei provare a utilizzare questo rullo sulla stoffa. Ho visto delle cosine veramente carine sul sito di Cril-la, provate anche voi a fare un'occhiata alla gallery, vedrete quante splendide idee! Viva i rulli decorativi!  

Photo by Shabby Chic Interiors. Don't copy or use without permission

~   Cril-la  ~
Per informazioni: info@cril-la.it

potete trovarlo anche su:



Viewing all articles
Browse latest Browse all 546

Trending Articles