Vi ricordate i buoni propositi per l'autunno? Uno fra questi era quello di cominciare a mangiare sano seguito dal fare movimento e dall'andare a dormire a un'ora decente. Sul primo punto sono molto soddisfatta, sul secondo abbastanza, sul terzo non ne parliamo, forse comincerò ad andare a letto presto nella prossima vita! Lunedì le mie bimbe avrebbero cominciato la scuola, scrivo avrebbero perché con tutta l'acqua che è venuta tra sabato e domenica, la loro scuola si è nuovamente allagata ed anche ieri sono dovute stare a casa. Non voglio addentrarmi nell'argomento scuola perché non ho intenzione di cominciare a fare polemiche ma tutta la mia indignazione non se ne andrà via fino a quando "ai piani superiori" non si troverà una soluzione a questo problema.
Così lunedì pomeriggio eravamo a casa e a un certo punto la Bea, la Mathi ed io ci siamo guardate negli occhi con un grande punto di domanda stampato sulla fronte: e adesso che cosa facciamo? Eravamo in cucina, avevamo fame e da lì a poco avremmo fatta merenda, è stato naturale pensare di metterci a cucinare. Cosa però? Sto cercando di eliminare il burro da qualsiasi piatto (siamo a un ottimo punto direi), il latte lo abbiamo già tolto dalla circolazione da diverso tempo, così come la farina bianca. In casa nostra mangiamo pasta integrale e da poco tempo, il pane, lo sforna Gigi aggiungedoci all'occorrenza: noci, rosmarino, semi di sesamo o papavero e qualsiasi altra cosa ci venga in mente in quel momento.
Dicevo…cercavo una ricetta per una merenda che non contenesse né latte né burro. Così mi sono messa a navigare su internet e non vi dico le miriadi di ricette che sono saltate fuori. Ne avevo trovate tre che mi piacevano, le ho comparate tra loro e ho modificato alcuni ingredienti togliendone alcuni e aggiungendone altri. Alla fine è saltata fuori una ricettina niente male per dei muffin al cioccolato e yogurt (fra poco toglieremo anche quest'ultimo, dateci un po' di tempo. Noi siamo patiti dello yogurt). La preparazione è stata velocissima (a parte che ho dovuto ripesare le farine due volte perché la prima ciotola è finita per terra).
Questi gli ingredienti:
Questi gli ingredienti:
- 100 g farina integrale
- 100 di farina kamut
- 30 g fecola patate
- 100 g zucchero canna integrale
- 250 g yogurt bianco
- 40 g olio di semi
- 1 uovo
- 1 cucchiaio cacao amaro in polvere
- 50 g cioccolato fondente
- 1 cucchiaino di lievito
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di bicarbonato
- gocce di cioccolato per guarnire
Si uniscono in una terrina le farine, la fecola, lo zucchero, sale, bicarbonato, cacao in polvere e lievito. In un'altra ciotola si uniscono uovo, yogurt, olio e cioccolato fondente fatto sciogliere precedentemente. A questo punto si mescolano tutti gli ingredienti tra loro, io ho usato il frullino elettrico per amalgamarli bene. Ho preparato i pirottini di carta e messi nella teglia per i muffin. Ho riempito per 2/3 i pirottini, aggiunto le gocce di cioccolato e messi in forno a 180° C per circa una ventina di minuti (io li ho tenuti qualche minuto in meno).
Conclusioni: se preferite che i muffin siano un po' più dolci aggiungeteci 50 g di zucchero all'impasto. Se li preferite più soffici togliete un po' di farina (integrale o di kamut che sia) e aggiungete il peso tolto con fecola di patate. Esempio: se togliete 20 g di farina, aggiungete 20 g di fecola. Se siete intolleranti o allergici ai latticini, potete eliminare lo yogurt e mettere al suo posto del succo di frutta altrimenti aggiungere addirittura un frutto frullato (consiglio di una cara amica, mi ha detto che i muffin con le pesche frullate sono una delizia). Se volete potete cucinarli bianchi evitando il cioccolato e sbizzarrirvi aggiungendo succo di limone e scorzette di arancia, pinoli e uvetta (fatta riposare qualche minuto nel brandy per insaporirla un po'), mandorle, cocco grattugiato… Ah un'ultima cosa, i muffin erano buonissimi! :)
Photo by Shabby Chic Interiors. Don't copy or use without permission