Chi mi segue da un po' di tempo sarà a conoscenza del mio cruccio sui comodini nella mia camera da letto. Lo chiamo cruccio perché credo che i comodini siano la cosa che ho cambiato di più in questi tre anni (veramente non sono neanche tre anni che abitiamo in questa casa). Premetto che non ho mai amato i comodini uguali anzi, ho sempre utilizzato qualsiasi cosa come piano di appoggio accanto al letto. Sono passata da un tavolino tondo a una sedia, da un baule a una consolle. In un vecchio post di un anno e mezzo fa, vi avevo mostrato i cambiamenti, ovvero "un comodino per ogni evenienza".
Mentre subito qualche mese dopo, mi divertivo a creare tre diversi set fotografici, per tre stili differenti. Sarà stata l'aria di primavera? Il fatto è che in tutti questi anni non ho mai trovato quello che volevo. Ero (anzi lo sono ancora), alla continua ricerca di una vecchia cassettiera dalle dimensioni ridotte e dallo stile inglese. Già è difficile trovare questa tipologia di mobili dalle dimensioni perfette per le mie esigenze, figuriamoci poi trovarli nello mio stile preferito. Così mi sono detta, cavolo ma perché non posso fare qualcosa io, magari utilizzando un mobile Ikea nell'attesa di trovare il mobile tanto agognato?
Così un giorno di qualche settimana fa sono partita da casa in direzione di Ikea. Ero già gasata perché sapevo che avrei speso poco ma mi sarei divertita tanto nel restyling. Poca spesa tanta resa no? Sfogliando il catalogo avevo già adocchiato la cassettiera TARVA (chi inventa questi nomi prima o poi mi dovrà spiegare da dove trae ispirazione), e con nemmeno ottanta euro mi sono portata a casa il mio "giochino" nuovo. Non appena ho varcato la porta con lui, non ho saputo resistere e l'ho subito montato. L'ho posizionato venti secondi in camera da letto, giusto il tempo di fare due scatti e subito dopo ho cominciato i lavori di restyling!
Come prima cosa ho radunato gli attrezzi necessari per il lavoro: seghetto alternativo, metro, martello, chiodi, stucco, colla vinilica, seghetto, cassetta per tagli angolari, listelli di legno per spessorare e un avanzo di battiscopa. Sì avete capito bene ho utilizzato del battiscopa in legno grezzo avanzato dai due bagni. Quindi presa l'altezza del suddetto ho tagliato di misura quei piedacci lunghi e stretti che proprio non mi sconfinferavano. Ho fatto un bel taglio netto con il seghetto alternativo e in pochi minuti il mobile cominciava già a cambiare profilo. A questo punto ho dovuto creare un piccolo spessore con dei listelli in legno (anche questi avanzati da un vecchio lavoro) in modo che una volta accostato il battiscopa, questo fosse alla giusta altezza. Ho fissato questi listelli con colla vinilica e qualche chiodino. Questo senza badare tanto alla precisione, perché lo "zoccolo" avrebbe comunque coperto il tutto.
Mentre la colla asciugava ho preso il mio amato battiscopa, il seghetto e la cassetta per i tagli angolari. In questo caso ho dovuto tagliare il battiscopa a 45° in modo che gli angoli fossero perfetti. Se volete ripetere anche voi questo piccolo progetto di restyling, vi consiglio di stare un poco più larghi con le misure dei tagli angolari perché a differenza del seghetto alternativo, il seghetto manuale "mangia" di più. Tagliati tre pezzi di battiscopa su misura, li ho incollati e inchiodati a quello che restava dei piedi mozzati. Ho stuccato la testa dei chiodini e una volta asciutto tutto, ho carteggiato quei punti e l'intero mobile (quest'ultimo con una carta a vetro più fine) in modo che rimanesse bello liscio al tatto.
Non ho stuccato i buchini già esistenti sul fronte dei cassetti, perché al posto dei pomelli in legno dati in dotazione al mobile (abbastanza orrendi ammetto), ho utilizzato due pomelli nuovi in ceramica e quattro vecchie maniglie a conchiglia con tanto di vari strati di pittura scrostata. Beh ovviamente prima di montare le maniglie e i pomelli ho pitturato l'intera cassettiera. Ho scelto un colore strano da spiegare; è un mix tra un grigio, un beige ed una punta di blu. Molto molto carino. Ecco, ora penso che mi calmerò e che questa cassettiera durerà parecchio tempo…sempre che non trovi prima un vecchio comò dalle dimensioni piccole e in stile inglese ovviamente! Ah quanto mi piacciono i restyling e quanto amo l'Ikea!
Photo by Shabby Chic Interiors. Don't copy or use without permission
P.S. Avete già notato la differenza nelle ultime due foto? Non avete visto niente sul muro dietro la testata del letto? Nei giorni scorsi mi sono divertita a decorare la parete…ma questo ve lo racconterò nel prossimo post, restate sintonizzati! ;)