Quantcast
Channel: Shabby Chic Interiors
Viewing all articles
Browse latest Browse all 546

Anno nuovo, nuovo corso

$
0
0
Con lo scorso weekend è finita la programmazione dei corsi di tecnica shabby per questo anno. In questo periodo sto lavorando per organizzare i nuovi corsi e trovare le location nelle varie città d'Italia. Poco tempo fa è stato presente sul blog un sondaggio dove potevate votare le città in cui vorreste che venissi a tenere uno dei miei corsi. Roma è sicuramente la città che ha riscosso maggiore interesse e quindi credo che molto presto mi vedrete da quelle parti. Un'ultima cosa prima di addentrarci nel post di oggi, voglio ricordarvi che avete ancora qualche giorno di tempo, esattamente fino a domenica 21 dicembre, per votare il vostro angolo di Paradiso. Potete trovare gli scatti di tutti i partecipanti sulla pagina fb di Shabby Chic Interiors, nell'album "Il mio angolo di Paradiso - IV edizione"

È vero che mancano pochi giorni al Natale ma sembra (almeno per me è così) che ne manchino ancora meno all'anno nuovo. Insomma sono già proiettata nel 2015 anche perché il prossimo anno ci saranno tante "belle cosine" sia in ambito professionale che personale. A Gennaio c'è già a calendario un nuovo corso di tecnica shabby tenuto in una location speciale: LaBottega. Mi piace pensare che tutte le location dove tengo i miei corsi siano speciali ed effettivamente per una cosa o per l'altra questo è vero, ma perché LaBottega è speciale? Perché è un posto davvero particolare dove potrete sedervi a gustare l'alta qualità della Norcineria italiana e nello stesso tempo, "gustare" con la vista la galleria fotografica sempre presente. Pensate ci sono 200 mq dedicati alla fotografia messi a disposizione per esposizione fotografiche, show-room temporanei, casting, workshop…

Mi piace farvi conoscere nuovi posti, mi piace farvi entrare nell'atmosfera che accoglierà uno dei miei corsi. La prorompente titolare è Serena, la quale ci racconta cosa è per lei LaBottega e come è nata.

LaBottega è  nata quasi 100 anni fa. Sembra strano a vederla ora, rinnovata, moderna e vivace ma LaBottega è nata nel 1920 quando i miei bisnonni aprirono proprio in questo locale sul viale Apua di Marina di Pietrasanta la loro botteghina che vendeva un po' di tutto. Ovviamente genere di prima necessità, soprattutto la farina. La Marina iniziava in quegli anni ad essere abitata e c'era l'esigenza di offrire un piccolo punto vendita di ristoro e di aggregazione. Infatti andando avanti con gli anni, seguendo le esigenze degli abitanti, divenne un negozio di alimentati, poi si affiancò una trattoria e ancora dopo un bar. Divenne un punto di ritrovo e convivialità. Nel 2011 abbiamo pensato di rinnovare il concetto in chiave contemporanea ed è diventato lo spazio multifunzionale che è adesso. 

Quando si entra nel tuo locale cosa si può trovare?

Non è facilissimo da spiegare ma proviamoci. Il nostro locale ha due entrate distinte che introducono a due spazi apparentemente differenti ma in realtà profondamente legati tra loro: lo spazio dedicato alla fotografia e la salumeria. Un piccolo corridoio ed un incantevole giardino li uniscono tra loro creando un percorso tra la qualità del mangiare bene e l'altissima qualità della fotografia che proponiamo. Un percorso di Gusto e di Immagini. Uno spazio di immensa convivialità dove soddisfare l'appetito e la mente.


E tu di cosa ti occupi?

Io personalmente mi occupo della direzione artistica de LaBottega. Soprattutto dello spazio dedicato alla fotografia. In parole povere cerco e contatto fotografi (proprio pochi giorni fa abbiamo avuto ospite Ferdinando Scianna, un giorno speciale!), mi occupo insomma di tenere più viva possibile la nostra attività, anche con workshop, corsi di fotografia e serate di musica live nel nostro giardino. La salumeria è invece curata con amore da mia madre che continuando la tradizione di famiglia, ricerca la migliore qualità da offrire agli ospiti del ristorante. 

Quali sono i piatti forti che proponete?

L'alta qualità della norcineria nazionale ricercata nelle singole tipicità che l'Italia offre. Andiamo personalmente a comprare i prodotti delle migliori aziende divertendoci a girare l'Italia e a scegliere gustosi abbinamenti. Per esempio il Culatello di Zibello è servito con Pane al Burro biologico dell'Azienda Brugnoli-Bardi. Altri piatti forti sono l'Insalatina con formaggio caprino, il Salame di Giustagnana e la Finocchiona che sono serviti con il Pane Marocca di Casola (Lunigiana) mentre una nostra famosa zuppa è quella con i Fagioli di Sorana e cubetti di Culaccia del Salumificio Rossi. 

Novità per l'anno a venire?

LaBottega è uno spazio sempre in movimento quindi ci sono sempre mille novità, tante delle quali nascono da nuove collaborazioni con persone che conosciamo sul percorso. Accettiamo sempre molte proposte se ci entusiasmano. Così è infatti andata con Shabby Chic Interiors…poche parole sono bastate per capire che si sarebbe creato un gran feeling e una bella collaborazione. Un'altra novità è sicuramente il nuovo progetto di Touring fotografico: un percorso di tre mesi di tipo dinamico, senza lezioni pre costruite, da definire secondo le personali esigenze dei partecipanti. La finalità è quella di concludere il percorso con la realizzazione di un progetto personale con il supporto del tutor in tutte le fasi: ideazione, progettazione, realizzazione, selezione, post produzione e stampa. Sicuramente un grande aiuto per chi vuole avvicinarsi al mondo della fotografia. In più in programma abbiamo moltissimi incontri con autori speciali ed i loro progetti. 

Ricordatevi queste date: 17 e 18 Gennaio. Il corso di tecnica shabby si terrà presso LaBottega a Marina di Pietrasanta (Lucca). Per maggiori informazioni o prenotazioni scrivete al mio indirizzo mail: sarahtognetti@yahoo.it 

Photo by LaBottega



Viewing all articles
Browse latest Browse all 546

Trending Articles