Domenica scorsa ho tenuto a casa mia lo speciale workshop dedicato al Natale e alla decorazione della tavola. La giornata è stata a dir poco uggiosa ma la stufa ha scoppiettato tutta la giornata e le nostre risate e le nostre chiacchiere hanno riscaldato tutta la casa. Chi è arrivato da Lucca, chi da Asti, chi da Milano, domenica ho incontrato persone incredibili con una gran voglia di fare e di creare e dopo una tazza di tè caldo (e un piccolo tour della mia casetta) ci siamo messe subito al lavoro.
Insieme abbiamo realizzato una cornice in stile shabby (non poteva mancare qualcosa di shabby ad un mio corso) che abbiamo terminato decorandola con un alberello composto da ritagli di una vecchia pagina di libro ingiallita. Infine con la colla a caldo abbiamo riempito l'alberello "addobbandolo" con bottoni di recupero. Con una piccola fustella abbiamo realizzato la stellina e posizionata sulla punta dell'albero. È piaciuto molto questo progetto e penso che realizzerò qualche cornice-alberello anch'io, così da regalarla alle amiche per Natale.
Dopo pranzo abbiamo ultimato i progetti e in quattro e quattr'otto ho sparecchiato la tavola per far posto ad una tavola in festa. Ho cercato di utilizzare materiale di recupero o comprato a poco prezzo, per una decorazione a tutto riciclo. In casa avevo dei rotoli da pacco color avana acquistati qualche anno fa all'Ikea nell'angolo delle occasioni. Con questi ho creato tre runner ma invece che posizionarne uno nel classico modo, cioè per la lunghezza del tavolo, ho deciso di metterne tre coprendo il lato più corto. Dopo di che, aiutandomi con una cornice dalla forma a me più congeniale, ho disegnato con una matita, la forma di una "tovaglietta" très chic!
Ho ricalcato con un grosso pennarello nero indelebile il disegno della matita ed evidenziato così la tovaglietta. Ho ripetuto sei volte questo passaggio, per sei posti tavola. Come piatti invece di utilizzare il servizio delle feste ho deciso di mettere in tavola dei vecchi piatti tutti differenti tra loro. Nei mercatini dell'usato si trovano spesso piatti spaiati e di solito si trovano a prezzi notevolmente inferiori rispetto ad un piatto di un sevizio completo. In questi anni ne ho collezionati parecchi e la mia tavola è tutta colorata grazie alla fantasia dei piatti che in questo modo diventano i protagonisti principali, sottolineati tra l'altro dalla tovaglietta che li incornicia a dovere.
Restando in tema basso costo, ho aggiunto un tocco di colore rosso decorando le candeline Ikea (24 pezzi a poco più di cinque euro), con dei washi tape natalizi. Dal fruttivendolo ho comprato quattro melagrane che ho deposto su di un letto di foglie gialle. Le avevo raccolte a Milano la scorsa domenica (davanti alla location dove ho tenuto uno dei miei corsi c'era un bellissimo albero giallo e vedendolo mi è venuta in mente l'idea di raccogliere qualche foglia da poter utilizzare per la mia tavola e per decorare i pacchetti regalo) e messe in un libro per farle seccare. Hanno creato un bellissimo contrasto regalando colore alla tavola.
Ho poi ho terminato la decorazione utilizzando dei vecchi vasetti in coccio (li ho messi uno sopra l'altro per creare la giusta altezza) e riempiti con muschio stabilizzato (è stata una scoperta meravigliosa questo muschio. È sempre verde, inodore e dura tutta la vita) candele profumate e piccole pigne raccolte in Valtellina la scorsa estate (l'albero è la casuarina e fa queste pignette troppo carine). Sopra ad ogni piatto ho disposto una piccola scatola in cartone dove per il pranzo di Natale farò trovare ai miei ospiti un dono personalizzato. Pensavo ad un dolce biscotto dalla forma dell'iniziale del nome. E voi state già pensando a come apparecchiare la tavola per il giorno di Natale?
Photo by Shabby Chic Interiors. Don't copy or use whiteout permission