Quantcast
Channel: Shabby Chic Interiors
Viewing all articles
Browse latest Browse all 546

La mia casa su Ariadne at Home

$
0
0
Qualche giorno fa ho ricevuto direttamente dall'Olanda una copia della rivista Ariadne at Home, la conoscete? Fino a poco tempo fa non sapevo neanche della sua esistenza ma ora…beh ora direi proprio di sì. Perché vi chiederete voi? Perché questo mese è pubblicato un servizio sulla mia casa con tanto di intervista. Fa uno strano effetto vedersi pubblicati su una rivista straniera, le uniche parole che ho riconosciuto sono il mio nome e quello delle mie cucciole. L'olandese è davvero una lingua incredibile. Ma che emozione sono troppo felice!

La scorsa estate era scesa dall'Olanda Ilaria Chiaratti e con l'aiuto di Valentina (promossa a styling per quella splendida giornata) hanno realizzato il servizio fotografico che potete vedere in queste pagine. Tra un pezzo di focaccia ed una foto la giornata è volata. Come al solito quando si sta bene insieme ad altre persone il tempo vola. Siccome erano scatti per lo più indicati per un periodo primaverile-estivo abbiamo dovuto aspettare questo momento per la pubblicazione…ma io non vedevo l'ora. Quando Ilaria qualche mese fa mi ha contatta dicendomi che una delle riviste d'arredamento più belle dell'Olanda voleva pubblicare il servizio su casa mia, ero al settimo cielo. 

Guardando queste foto mi viene da sorridere perché ripenso ai momenti della giornata. A quando ad esempio tutte assieme cercavamo di "creare" una zona divano che ancora non esisteva. Ricordo che mentre Ilaria fotografava, davanti a lei la casa era in perfetto ordine…dietro il caos più totale! Ma è sempre così. Un giorno vi farò vedere il dietro le quinte di uno shooting fotografico ma vi avverto sarà una visione pericolosa ai deboli di cuore! Per il 98% di voi (almeno credo) che non conosce la lingua olandese, vi trascrivo alcune delle domande che la redazione mi ha girato. 


  - Definisci il tuo stile

Sono un'amante dello stile shabby ma non definirei la mia casa in perfetto stile shabby tutt'altro. Trovo che sia un mix di stili: inglese, country provenzale, vintage e con qualche tocco di stile shabby ovviamente. Molti mobili che possiedo sono appartenuti alla mia famiglia ed è stato divertente restaurarli e trasformarli. A volte anche solo pitturare un mobile può fare la differenza e cambia totalmente l'aspetto.

  - Raccontami della casa: quando vi siete trasferiti? Chi la abita? 

Ci siamo trasferiti nel Settembre del 2012 dopo più di tre anni di ristrutturazione. E' una vecchia casa con ancora i muri in pietra. Durante il periodo di guerra è stata una balera e successivamente un'osteria e un laboratorio di un falegname. Ricordo che non appena entrammo assieme all'agente immobiliare io me ne innamorai all'istante. Vidi il grande open space del piano terra che tuttora è la cosa che amo di più di questa casa: cucina e salotto in un unico ambiente pieno di luce. L'impresa edile ha svolto i lavori sulla struttura più grandi come tetto, solette e scala interna ma il resto dei lavori è stato fatto tutto da noi e non nego che ci sono ancora alcune cose da terminare. 

  - Qual è il tuo spazio/luogo preferito e perché?

Senza dubbio la zona living. Si tratta di un unico e grande ambiente di circa 60 mq composto da cucina e salotto. La cucina è tutta bianca con il top in cardoso (una pietra arenaria dal colore grigio scuro) che fa contrasto, mentre in salotto i colori scivolano dal crema al tortora dal verde salvia al grigio. E' la stanza in cui accogliamo gli amici che vengono a trovarci e ci ho messo particolare attenzione nella cura del dettagli. Nulla è lasciato al caso. 

  - Spiega il percorso creativo di questa casa, la palette di colori e le scelte di arredo.

Ho avuto molto tempo per studiarmi ogni ambiente. Durante le fasi della ristrutturazione ho cambiato idea diverse volte, ma alla fine sono soddisfatta delle decisioni prese. Inizialmente come da progetto avrei avuto una cabina armadio adiacente alla camera da letto ma in questo modo non avrei avuto uno spazio tutto mio com un piccolo studio dove appoggiare il computer e lavorare da casa in pace e tranquillità. Così ho fatto ridisegnare dall'architetto che ci ha seguiti dei nuovi progetti in cui includessero uno studio. Nel mio studio nascono le idee più creative che mi vengono in mente! Ho scelto di tingere le pareti di ogni stanza di un colore diverso che non fosse bianco. Nella dispensa ho tanti barattoli etichettati in questo modo: "Pareti camera bimbe", "Pareti studio", "Cucina"… In questo modo è più semplice quando voglio fare un ritocco soprattutto perché Mathilde, la piccola di casa, ha deciso di sperimentare il puntinismo sul muro della sua camera, così ho tutto a portata di mano…ops di pennello! I colori che ho utilizzato sono luminosi e dalle tinte neutre comunque studiati per la luce di ogni ambiente. Per la camera delle bimbe ho scelto un colore latte: fresco e molto luminoso. Nella nostra camera da letto invece ho optato per un colore più maschile, un mix tra grigio chiaro ed un tortora. Il bagno privato della camera matrimoniale è di un rosa cipria molto pallido ma la boiserie in legno fa da contrasto con un bel carta zucchero. Mentre il bagno delle bimbe è l'ambiente più allegro della casa grazie alle sue pareti verde acqua e a qualche tocco di rosa. 

Photo by Shabby Chic Interiors. Don't copy or use whiteout permission



Viewing all articles
Browse latest Browse all 546

Trending Articles