Molto spesso mi accorgo parlando assieme ad altre persone appassionate di stile shabby che c'è un po' di confusione a riguardo. Si confonde il vero stile shabby con altri stili oppure per il semplice fatto che un mobile è stato pitturato (di bianco la maggior parte delle volte) allora lo si chiama erroneamente stile shabby quando in realtà di shabby non ha proprio nulla. Insomma non basta "una mano" di bianco per rendere in stile shabby un mobile, non basta pitturarlo per renderlo tale. Innanzi tutto c'è da differenziare tra un mobile in stile shabby ed un mobile shabby.
Durante i miei corsi insegno come trasformare un mobile in stile shabby. Quello che spiego durante la lezione è molto semplice e aiuta proprio a capire la differenza. Dovete sapere che i falegnami italiani non avevano la cultura di pitturare i mobili (a parte giusto qualche pezzo d'arredamento che comprende lo stile tirolese) perché si utilizzavano spesso legni di valore come il noce, il ciliegio, il rovere, il castagno... e una volta più i mobili erano scuri più erano considerati di pregio, più erano lucidi più erano eleganti. Se si realizzavano mobili con legni poveri di solito si scurivano per farli assomigliare ad altre essenze più pregiate. Quindi utilizzavano mordenti e polverine per conferire al legno questo aspetto scuro che noi amanti dello stile shabby non piace molto.
Al contrario in altri paesi come ad esempio in America, dove esistono parecchie foreste di pini e abeti, beh in quei luoghi si dipingevano molti mobili realizzati con questi legni poveri. Ed è per questo motivo che nei mercatini oltre oceano si trovano pezzi shabby originali, proprio perché anni fa qualcuno li dipingeva, mentre qui in italia la cultura era completamente differente e nei nostri mercatini è difficile trovare mobili originali shabby style. Si possono trovare alcuni sgabelli (come quello che ho nella mia cucina) oppure qualche vecchio tavolo smaltato come ad esempio quei bellissimi tavoli con il piano in marmo. Il problema è che la maggior parte delle volte il vecchio smalto è troppo rovinato e si "sfoglia" per cui l'unica soluzione è quello di sverniciarlo e riportarlo a legno.
Qualcuno mi chiede se può usare il rullo per dipingere un mobile. A questa domanda di solito la mia pelle d'oca tocca punte altissime. No a mio parere quando si parla di stile shabby sarebbe vietato l'utilizzo di rulli o di bombolette spray. Il pennello è l'unico strumento con cui si può dipingere. Il passaggio delle setole che crea delle linee omogenee e soprattutto lascia la possibilità di avere più o meno ombreggiatura sul mobile che stiamo trattando, si deve vedere. Anche questo è la filosofia dello stile shabby. Se un mobile fosse perfettamente pitturato con la bomboletta spray che stile shabby sarebbe? Anche se lo carteggiate sui angoli e bordi non si avvicinerà nemmeno al vero stile shabby.
Infatti mi piace ricordare (perché questo lo si dimentica spesso) che lo stile shabby non è uno stile perfetto ma ci sono molte imperfezioni create dal logorio del tempo. Noi dobbiamo essere bravi a ricreare quello che il normale ticchettio dell'orologio compie in anni e anni di usura. Shabby chic letteralmente tradotto significa trasandato chic. Trasandato, non perfetto chic. Se fosse il contrario invece che distribuire pennelli durante i miei corsi, distribuirei bombolette spray. C'è molta differenza tra un mobile pitturato a pennello ed uno pitturato con un rullo ad esempio. Provare per credere.
Avete visto i mobili di queste foto? Lo stile shabby si può presentare più o meno marcato ma si vede che sono mobili che provengono dal passato vero? Lo si capisce proprio dalle loro imperfezioni, dalla pittura che è saltata e che in alcuni punti lascia intravedere il colore sottostante del legno naturale. Voglio aggiungere un'ultima cosa prima di salutarvi e lasciarvi a queste belle immagini, anzi vi consiglio di fare un giretto sul blog da cui provengono "Shabby french for me". Una cosa che spiazzerà molti di voi perché lo so che "là fuori" c'è un mondo di amanti del bianco.
Provate ad immaginarvi uno sgabello che cinquant'anni fa è stato pitturato di bianco. Di che colore sarà adesso? Assolutamente non di bianco. Il bianco nel corso degli anni cambia e diventa più caldo (ovviamente anche tutti gli altri colori si modificano ma il colore bianco lo si nota di più. Guardate solo le pareti bianche di casa che dopo pochi anni hanno bisogno di una rinfrescata). E' normale quindi pensare che se si vuole ricreare un perfetto stile shabby, si debba scegliere un colore che non sia proprio bianco. Magari si sceglierà un bell'avorio, un crema, un bianco sporco, insomma ci sono tantissime sfumature di bianco ma il bianco bianco proprio no. Sarebbe impossibile trovare un qualsiasi mobile di almeno quaranta-cinquanta anni che sia ancora perfettamente bianco. Insomma viva il bianco ma viva anche gli altri colori! Io sono innamorata del verde e di tutte le sue sfumature.