Seguo Emily Slotte su Instagram e la sue foto mi fanno ogni volta sognare. Svedese, biondissima, tre figli e una casa da urlo. Il suo blog parla di ispirazione, di interior design, sia per grandi che per piccini, di vita quotidiana e di famiglia. Ci accomuna la continua voglia di cambiare, di seguire ciò che in quel momento ci rende felici.
Nel suo blog, ho potuto notare quante volte si sia divertita nel cambiare styling. Alcune persone, vedendo queste foto, potrebbero pensare ma chi te lo fa fare? Posso confermarvi però, che il lavoro che c'è dietro è puro divertimento: la scelta del divano nuovo o anche solo del tessuto che lo ricoprirà o del colore; la disposizione dei quadri; nuovi complementi; un tappeto diverso; un tavolino diverso. Tutti elementi che messi insieme devono creare un'armonia. Non basta che una cosa sia solo bella, deve anche stare bene con il resto dell'arredamento.
Nasce così lo stile personale, quello stile in cui una persona è capace di cambiare ogni volta "vestito" alla casa, ma senza perdere la sua impronta. Emily è molto brava in questo perché quando il suo salotto cambia, quello che salta subito agli occhi è la sua firma, il suo gusto, il suo stile appunto.
Mi è piaciuto scorrere gli articoli del suo blog e vedere, negli anni, i cambiamenti in casa, soprattutto del salotto. Ma prima di vedere insieme tutte le trasformazioni, vediamo cosa invece non è mai cambiato. Lo avete già notato? È una cosa a cui ho fatto subito caso, forse perché, al contrario suo, avrei provato a modificare. Di cosa parlo? Del colore alle pareti, è sempre lo stesso, non cambia mai. Dalle foto non è facile capire il colore esatto, ma sembrerebbe un grigio-beige. Mi ricorda il Cornforth White di Farrow & Ball.
Il tappeto gioca un ruolo molto importante in una stanza, soprattutto quando si parla di tappeti dalle grandi dimensioni come possono essere quelli da sistemare in salotto. Se dovessi scegliere il mio preferito tra il primo e il secondo stile, direi senza dubbio il primo. Il Beni Ourain vince sempre, su tutto. Guardate la luce come cambia nello stesso ambiente con un tappeto chiaro e uno scuro. Sembra esserci un'altra luce tra il prima e il dopo.
Il divano con la fodera in lino batte tutti. Il lino è un tessuto che amo e che a mio parere non ha eguali. Il tavolino rettangolare con il ripiano in marmo ha uno stile contemporaneo, ma in questo ambiente non ce lo vedo particolarmente. Trovo che per la sua casa sia troppo freddo. Hanno decisamente più carattere i due tavolini neri in metallo.
Le piante sul davanzale della finestra sono come la ciliegina sulla torta. Per gli amanti del verde e dello stile urban jungle (che qui però non esiste), apprezzeranno quella nota di verde in ogni scatto.
Quando si ha un pavimento così bello si può anche decidere di non coprirlo con nessun tappeto, ma penso che il tappeto sia come la tenda per la parete: l'accessorio perfetto per completarlo. Amo le ceste marocchine sparse per casa e mi piacciono molto le mensoline su cui poggiano i quadri. In questo modo si possono cambiare le cornici ogni volta che si vuole senza andare ogni volta a bucare (stuccare e pitturare) il muro. Mi ricordano le mensole della serie Mosslanda di Ikea.
Non c'è che dire, il suo stile è raffinato, fresco e giovane. Mi piacciono questi colori morbidi, rendono l'ambiente rilassante e creano la giusta atmosfera. Se avete tempo ancora cinque minuti di tempo libero vi consiglio di andare a vedere le foto della suacucina. Metto la mano sul fuoco, sono sicura vi piacerà un sacco!
Photo by Emily Slotte