L'amore per uno stile più contemporaneo mi ha portato ad apprezzare lo stile nordico. Design e linee pulite mi trasmettono freschezza e ordine, quello di cui evidentemente in questo periodo ho bisogno. Eppure quando qualche giorno fa, Francesca mi ha scritto per farmi vedere queste foto, non ho potuto amarle al primo colpo d'occhio. Queste pareti invecchiate sono meravigliose. Queste patine sono perfette per ogni stanza, per ogni stile.
Si tratta di pareti invecchiate ad arte, realizzate da mani esperte. Polverose, scrostate, decorate a mano secondo antiche tecniche di lavorazione pittorica, capaci di donare agli ambienti interni un fascino decadente con un forte richiamo al passato e alla contemporaneità. In linea con la forte vocazione per il vintage che ha contagiato non solo il mondo della moda, ma anche dell'arredamento.
È una tecnica ideale di decorazione d'interni per cambiare l'aspetto delle pareti e dare un'aria vissuta a un ambiente, soprattutto a chi è alle prese con una ristrutturazione di un palazzo storico, di un casale di campagna, o più genericamente a chi è alla ricerca di un restyling e di un arredamento in chiave shabby chic.
L'anticatura dell'intonaco così come il colore e le possibili decorazioni pittoriche, possono andare ad arricchire alcune parti della parete su cui si è deciso di intervenire. I risultati sono diversi e personalizzabili, proprio perché si tratta di una lavorazione realizzata a mano come in passato. A volte per esaltare la decorazione pittorica si procede anche all'inserimento di piccole lettere, numerazioni, frasi e simboli floreali dipinti a mano per un risultato unico.
L'effetto finale è quello di un muro logoro dalle sfumature irregolari, altamente decorativo che sembra essere stato esposto per anni all'azione degli agenti atmosferici. In alternativa a questa tecnica pittorica esistono carte da parati verde ossido di rame dipinte a mano o pannelli murali, che simulano la parete invecchiata. Le scelti possibili per decorare con questa tecnica sono tante e sempre personalizzabili. Questa speciale decorazione artistica è realizzata artigianalmente su carta con supporto di garza di cotone. Si fa notare oltre che per l'originalità, per essere priva di cornice. È disponibile sia da appendere che in appoggio su supporto ligneo.
I pannelli e i teli decorativi dipinti, sono proposti insieme o anche in alternativa come decorazione d'interni alle pareti invecchiate. Simulano un muro consunto e offrono un'ottima soluzione d'arredo sia per l'impatto scenografico "disinvolto" che per versatilità e riduzione dei costi. Come supporto per i pannelli dipinti vengono utilizzate tele ottenute unendo cartoncino, carta velina e garze di leggerissimo cotone. Forse una delle caratteristiche più interessanti di questi pannelli è che non sono incorniciati. È molto più interessante appenderli liberi come semplici teli alle pareti.
Possono avere diverse fantasie, essere più o meno invecchiati e avere dimensioni grandi o piccole a seconda delle esigenze, quindi sono personalizzabili su richiesta del cliente. Vi è già venuta voglia di cambiare le pareti di casa? Io trovo queste pareti di un fascino pazzesco e i pannelli, se possibile, ancora più belli. Riesco a immaginare la mia camera da letto completamente trasformata con una decorazione del genere. Mi piacerebbe mettere alla parete un pannello decorativo su cotone grezzo, così da poterlo spostare in ogni ambiente nel momento in cui ho voglia di trasformare una stanza.
Per qualsiasi domanda o preventivo, vi lascio i riferimenti di Francesca qui sotto.
Photo by Infraordinario Studio
Via Giorgio Regnoli 4
47121 - Forlì
Telefono: 0543.32272