C'è aria di novità all'orizzonte. No no, l'arredamento di casa mia è sempre lo stesso (per ora), sto parlando di un'idea che nasce in famiglia e che si sta trasformando in un bellissimo progetto. Posso dire che è bellissimo e sono super eccitata? Dovete credermi sulla parola. Va bene dai vi do un piccolo indizio: the vegan family, non posso dirvi altro eh! ;) Rimanendo in tema di cucine (se avete aperto il link capirete perché), anche oggi come due settimane fa (la cucina meravigliosa di Local Milk ricordate?), ve ne mostro una che mi piace un sacco.
Ebbene oggi entriamo nel regno di Skye McAlpine, cuoca e scrittrice trapiantata a Venezia. Scrive sul suo blog da quasi tra anni, posta ricette e foto veramente belle di cibo e scorci della laguna. Vive tra Londra, dove lavora il marito e Venezia, la sua città del cuore che da anni continua a regalarle tanta ispirazione per la sua cucina e dove lascia sempre il suo cuore ogni volta che se ne allontana.
La cucina che vedete in queste foto è quella della casa di Londra. Si tratta di un appartamento in Stile Vittoriano che ha finito di ristrutturare sei anni fa. Racconta che ama ricevere ospiti, gli amici invitati invitano a loro volta altri amici e si sta tutti assieme nel soggiorno adiacente la cucina. Quando hanno festeggiato l'ultimo compleanno di suo figlio Enea, hanno spostato tutti i mobili del salotto in giardino cosicché i bambini fossero liberi di correre e mangiare torte.
Di questo ambiente mi ha colpito due cose, anche tre o quattro veramente. Beh sicuramente la prima cosa che ho notato e che mi ha fatto fare gli occhi a cuoricino sono state le mensole fate con le vecchie assi da ponteggio (vi ricorda per caso qualcosa?) su cui ha disposto una marea di barattoli in vetro contenente spezie, farine e chi più ne ha ne metta. La seconda cosa che ho notato e che secondo me è uno degli ingredienti principali che ha reso unico questo ambiente è la decorazione delle pareti. Anche la scelta del colore è azzeccatissima.
Il rose delle pareti fa risaltare la boiserie in legno panna e le pentole di rame. Adoro! Non mi sono mai piaciute in verità le pentole in rame. Forse mi ricordavano le case vecchie di campagna e tutto quel rame brunito appeso che fa tanto casa della strega, ma ultimamente le sto apprezzando sempre più, tanto da cercarle su Amazon e "infilare" una cosa come ben quindici pentole nella lista dei desideri. Le mezze misure non fanno per me! L'ultima cosa che mi ha colpito (ma che ve lo dico a fare, tanto lo sapete già!) è il piano in marmo di Carrara. Amo! E a voi piace questa cucina? Oh però non cominciate a fare commenti del tipo: "Ma la polvere?". Noi italiane (anche se io mi escludo da questo gruppo) siamo ossessionate dalla polvere.
Photo by Skye McAlpine for Cup of Jo