Lo scorso novembre ho parlato per la prima volta del colore nero nell'arredamento. Mi è piaciuto definirlo come il nuovo colore della stagione e posso confermare che il nero sarà il colore di questo nuovo anno appena cominciato. Soprattutto dopo l'uscita della pittura speciale che simula l'effetto della lavagna, il nero sta dilagando e mietendo sempre più vittime. Io sono completamente caduta nel "tunnel" e resto ogni giorno sempre più affascinata da questo colore. Lo trovo sexy, attuale, giovane e versatile. Il colore nero sta bene con qualsiasi stile voi vogliate arredare casa: dallo stile più moderno o minimalista a quello più country, allo stile shabby e si sposa alla perfezione con lo stile industriale.
Sapete quanto ami cambiare colore ai mobili vero? Con poca spesa, una mano di pittura può cambiare completamente una casa, un ambiente. Se poi a questa trasformazione, ci si aggiungono dei complementi d'arredo allora il gioco è fatto. I giusti accessori enfatizzano e sottolineano l'impronta che vogliamo dare alla nostra stanza. Per la mia cucina è bastato adottare qualche piccolo cambiamento e poco altro perché molti accessori sono di colore nero, in primis la cucina a gas, le applique di Ikea, il top in cardoso, il portafrutta in metallo e un piccolo vassoio rettangolare che utilizzo prettamente come elemento decorativo.
Avevo già cambiato colore al bancone della mia cucina, preferendo un blu-grigio al classico verde salvia. Dopo pochi mesi e molto tempo che pensavo di introdurre questo colore in casa ho deciso che il primo mobile a diventare nero fosse per l'appunto il bancone. Parlo di primo mobile perché ho intenzione di trasformare un secondo mobile e non appena lo farò vi mostrerò i risultati. Oggi voglio farvi vedere come sono riuscita a dare un nuovo "vestito" alla mia cucina, affrontando una spesa veramente ridicola. Con poco più di 13 euro ho acquistato un litro di pittura effetto lavagna. Carta a vetro e pennelli in casa mia non mancano mai per cui dopo aver carteggiato il bancone ho steso due mani di questa pittura nera.
Non è servito aggiungere prodotti finali né tanto meno utilizzare la cera neutra. Questo tipo di pittura ha una texture molto particolare e secondo me è proprio una delle qualità di questo prodotto. Con la stessa pittura ho deciso di cambiare colore al quel piccolo contenitore di legno a due cassetti che tengo appoggiato sopra al top della cucina. Contiene tutte quelle piccole cose che non si sa mai dove mettere: colla attak, punti del supermercato, metro (ne ho parecchi sparsi in molto cassetti), accendino, biglietti dell'autobus, lampadine di scorta, due vecchie bomboniere…insomma un contenitore Jolly che tutti dovrebbero avere in casa.
Ho aggiunto una stampa che avevo preso al museo Luzzati e messa in una cornice di Ikea , anch'essa nera e cambiato il portamestoli. Prima utilizzavo due brick di colore avorio, ma li vedevo troppo country nella mia cucina per cui il vetro ha preso posto alla ceramica e ho messo in bella mostra una vecchia teiera marocchina acquistata al mercatino di Nizza che ho visitato poco tempo fa assieme alla mia amica Simonetta. Non ho fatto molto altro. Ho solo spostato la bilancia e qualche altro piccolo oggetto. Il prossimo cambiamento in programma? Ho imbiancato il bagno delle bimbe (vi ricordate le pareti? Erano di un bel verde acqua) e sono pronta per pitturare di nero il mobile lavabo. Non vedo l'ora!
Photo by Shabby Chic Interiors. Don't copy or use without permission