Quantcast
Channel: Shabby Chic Interiors
Viewing all articles
Browse latest Browse all 546

Makeover della cameretta

$
0
0
Mi sembra passato un secolo ed effettivamente sono passati parecchi mesi da quando vi avevo mostrato per la prima volta la cameretta delle bimbe. La voglia di farvela vedere era tanta e mi sono resa conto di non aver mai postato le foto del makeover. Diciamo che fino a non molto tempo fa era ancora "in rifacimento" perché solo la scorsa settimana ho finalmente montato il lampadario ma manca ancora il benedetto tappeto. Avrà mai fine questa stanza? Conoscendomi un po', immagino saprete già la risposta.

Come ben sapete una delle prime cose che decisi per la camera di Beatrice e Mathilde, quando ancora la nostra casetta era solo un rudere, fu quello di mettere la carta da parati. Solo il colore era in dubbio: rosa lampone oppure azzurro polvere? Alla fine dopo un lungo esamino di coscienza e dopo averne parlato con le dirette interessate, mostrandogli qualche foto, decidemmo assieme e votammo all'unanimità per la carta da parati Cabbages & Roses con le rose color lampone.

Nello stesso momento decisi di acquistare un po' di stoffa della stessa fantasia perché avevo già intenzione di rifasciare qualche cuscino e di utilizzare altra stoffa per il rivestimento di una vecchia poltroncina. Non ricordo ancora come ci siamo conosciute ma quando ho cominciato a cercare dei rivenditori italiani che vendessero prodotti C&R, scoprii il negozio di Francesca,  Succi Creazioni d'Interni e da allora è diventata la mia "spacciatrice" di tutto ciò che è firmato Cabbages & Roses (e non solo) in casa mia. 


Ammetto che non è stato così semplice come pensavo mettere la carta da parati. Prima di mettermi all'opera, mi ero guardata qualche video-tutorial su You Tube ma ho subito pensato che nei video la facessero troppo semplice. In effetti c'è voluta molta pazienza e sicuramente tanta manualità (oltre che le mani d'oro del nonno Silvano). La loro cameretta era diventata un cantiere. Avevamo portato due cavalletti dove avevamo posizionato una lunga asse di legno. Dopo aver fatto la colla (quando la si compra è in polvere e ci va aggiunta un poco d'acqua) e lasciata riposare, l'abbiamo stesa con una pennellessa morbida (deve essere assolutamente pulita ancora meglio se nuova) sul primo pezzo di carta da parati precedentemente tagliato di misura.

Scala, pennellessa, attrezzo che toglie le bolle dalla carta da parati (non ho idea di come si chiami, assomiglia a una grossa spatola in plastica), filo a piombo, metro, cutter, forbici, riga e tanta, tantissima pazienza, è la lista degli indispensabili per posizionare la carta da parati. Io ho deciso di metterla solamente nella parete dietro le testate dei due letti. Un consiglio che posso darvi è quello di verificare prima di incollare al muro la carta, che la parete non presenti buchini o escrescenze che potrebbero modificare il posizionamento della carta stessa. Tanto per capirci se nella parete avete tolto un quadro, è meglio prima stuccare il buchino piuttosto che pensare "tanto lo copro con la carta da parati quindi non si vede"!

Questa camera è stata spoglia per parecchio tempo. Mi ricordo che al posto del mobile a ribalta che ora funge da comodino, avevo messo quattro vecchie cassette della frutta e forse prima ancora degli sgabelli pitturati. Inizialmente non ero sicura di cosa avrei posizionato in quello spazio, avevo sempre pensato ad un piccolo comò. Poi un giorno mentre giravo in un mercatino dell'usato vicino a casa, mi sono imbattuta in questo mobile a ribalta ed è stato amore a prima vista. Anche il prezzo era stratosferico poiché erano passati diversi mesi dalla messa in vendita di questo mobile ed era scontato del 50%. Prezzo finale 25 euro. Come potevo non portarlo a casa?


Me lo ero già immaginata tutto pitturato, maniglie comprese e in pochi giorni da quando l'avevo portato in casa, era già trasformato. Un altro pezzo che ho comprato per la loro cameretta, sempre nello stesso mercatino dell'usato, è l'armadio in pitch pine che ora funge da ripostiglio per tutti i loro giocattoli. Prezzo di acquisto dell'armadio? 170 euro. Ero diventata matta a caricarlo in macchina…e soprattutto a portarlo in casa perché è pesante come il piombo. Inoltre prima di pitturarlo ho voluto fargli una piccola modifica ai piedi, tagliandoli di qualche centimetro per armonizzare le proporzioni. 

Uno degli ultimi lavori fatti è il rivestimento della poltroncina in legno con la stoffa Cabbages & Roses che riprende la stessa fantasia della carta da parati. I tanti cuscini sparsi per la camera li avevo già fatti fare dalla suocera (santa donna) mentre la poltroncina è stata parecchio tempo abbandonata in un angolino. Volevo finirla e completarla ma non trovavo mai il tempo di andare nel centro storico di Genova per acquistare qualche metro di passamaneria (infatti in queste foto vedete la poltroncina ancora da terminare). Una volta preso tutto l'occorrente e armata di sparapunti e colla a caldo, ho rivestito la poltroncina. 

Presto vi mostrerò le foto dei vari passaggi e vi darò qualche piccolo consiglio su come rivestire una poltroncina o una sedia. In verità da quando ho scattato queste foto, la cameretta ha subito qualche spostamento. Non appena riuscirò a comprare il tappeto e a mettere la parola fine sopra la porta della loro camera, scatterò un paio di nuove foto per farvi vedere gli ultimi sviluppi. In questi giorni stiamo lavorando alla libreria e alla cornice del caminetto in salotto ed ho pochissimo tempo (inoltre devo preparare ancora due cosine per lo speciale workshop dedicato al Natale che terrò domenica prossima a casa mia) ma ho segnato in agenda questo compito, giurin giurello che presto vi farò vedere la camera finita…potrebbe starci anche un bel video! 

Photo by Shabby Chic Interiors. Don't copy or use whiteout permission

Per chi fosse interessato ai prodotti Cabbages & Roses:

Arredamenti Succi
Via Bufalini 32/B
47121 - Forlì
Tel. e Fax. 0543-32272
Info: succi.arredamenti@gmail.com


Viewing all articles
Browse latest Browse all 546

Trending Articles