Succede a volte che la tua strada s'incrocia con la strada di un'altra persona (in questo caso con due persone) e dopo aver percorso una parte di cammino insieme ti rendi conto che questa persona è sempre stata vicino a te e abita nella tua stessa città. Inoltre è una creativa e anche lei (anzi loro scusate) mamma di due bambini. Insomma molte cose ho in comune con Federica e Stefania e Genova è solamente una piccola parte che ci accomuna. Per me è un grande onore parlare di loro perché come me, sono riuscite con le loro forze a fare della loro passione un lavoro, oltretutto mettendo in primo piano il tema dell'ecologia. Sono anni che vorrei frequentare un corso di quelli che propongono loro e venire a conoscenza che nella mia città esistono laboratori di questo genere mi ha fatto fare salti di gioia (sono anni che vorrei tingere un vecchio copriletto e due tende utilizzando la tecnica della tintura naturale). Ma adesso voglio raccontarvi qualcosa in più di queste due ragazze.
Federica e Stefania decidono di unire le forze e capacità creative e qualche anno fa danno vita ad un progetto rivoluzionario per l'Italia ma soprattutto per la nostra città, Genova, cioè quella di promuovere la filiera corta e artigianale della filatura manuale e artistica. L'idea vuole riproporre la filatura e le arti tessili ad essa collegate (tintura naturale, tessitura…) in chiave aggiornata alle nuove tendenze ed esigenze. Filare oggi non per vestirsi ma per ritrovarsi in una pratica antichissima ma estremamente artistica. Due grandi donne che insieme hanno dato il via a un'Associazione chiamata Fili, Trame e Colori che promuove diverse attività legate alle arti tessili. Siccome non è il mio campo e oltretutto ho poca dimestichezza nel settore, ho voluto fare a loro una piccola intervista perché ci raccontino e spieghino il loro lavoro, cosa propongono e far conoscere quest'arte manuale dimenticata negli anni.
Federica e Stefania, parlateci dell'Ass. Fili, Trame e Colori.
L'Associazione è nata per promuovere e sviluppare la filiera corta ed ecologica della lana italiana e delle fibre naturali attraverso la filatura a mano con le ruote, la tintura naturale con le piante tintorie e la creazioni di oggetti e accessori di abbigliamento a maglia, uncinetto, tessitura e cucito. Tra gli obiettivi si vuole recuperare una manualità antica ma come espressione artistica attuale e giovane che rispecchi il piacere di creare. Ogni manufatto viene realizzato impiegando solo materie prime rintracciabili prevalentemente prodotte in Italia che tutelino i piccoli allevatori e produttori che con il loro lavoro contribuiscono a conservare il paesaggio e il patrimonio culturale italiano. Le lane italiane di tosa di oggi purtroppo vengono smaltite come rifiuto speciale e in pochi casi utilizzato come concime e coibente termico, per cui è nostro desiderio cercare di sviluppare e valorizzare una filiera corta ed ecologica italiana in questo settore. L'Associazione ha tra gli scopi statuari la diffusione della conoscenza delle arti tessili e quindi acquisizione di competenze attraverso seminari, laboratori e corsi per adulti e bambini.
Che cosa propone la vostra Ass. culturale?
Noi proponiamo diverse attività legate alle arti tessili con maggiore attenzione alla filatura che è il nostro grande amore. Le attività possono svilupparsi in corsi residenziali intensivi di due giorni (filatura manuale base ed avanzata, tintura naturale, tessitura…) in laboratori a cadenza settimanale (corsi di maglia, uncinetto, tessitura…). Quest'anno abbiamo inserito delle giornate di incontro con personaggi di rilievo del mondo della maglia e dell'uncinetto come Alice Twain, Laura Soria, Annalisa Dione e Donna Galletta. Abbiamo poi dedicato un percorso di quattro laboratori bimestrali ai bambini, centrati sul valore pedagogico delle arti tessili.
Cosa amate più fare nel vostro lavoro?
Sia io che Stefania ci siamo rese conto strada facendo di quanto fosse stimolante ed arricchente per noi, riuscire a condividere e promuovere le nostre passioni. Crediamo nel valore sociale del fare insieme utilizzando però tecniche e prodotti di qualità. L'Associazione ha soprattutto lo scopo di far incontrare e conoscere le donne attraverso le arti tessili come momenti "terapeutici" di incontri.
Come possono mettersi in contatto con voi, dove vi trovate?
La sede della nostra Associazione è in Vico S.Cristoforo 9-11r. (Una traversa di Via Balbi che scende dietro il chiosco di fiori). Potete contattarci tramite il nostro blog oppure la pagina fb. I nostri recapiti telefonici sono questi: Federica 349.42.95.239 - Stefania 349.73.76.193. Il nostro indirizzo mail è filitrameecolori@gmail.com
filitrameecolori@gmail.com