Quantcast
Channel: Shabby Chic Interiors
Viewing all articles
Browse latest Browse all 546

Trasformazione di una cucina

$
0
0
Adoro i "prima e dopo" degli ambienti come le cucine o i bagni. Mi piace osservare come il progettista o il proprietario di casa ha colto i possibili cambiamenti e immergermi nei suoi panni per cercare di vedere le sue idee oppure capire cosa avrei fatto io al suo posto. E' una cosa che mi è sempre piaciuta fare fin da ragazzina, fin da quando nelle riviste d'arredamento che comprava mia madre, trovavo tra le pagine alcuni progetti di ristrutturazione e immaginavo di essere un architetto o un decoratore d'ambiente e di trasformare io stessa le stanze disegnate e riportate sulla rivista. Parecchio tempo fa ad esempio mi sono divertita come allora quando ho trovato le foto della cucina che vedete qui sotto. 

Un grosso cambiamento non trovate? E più è grande il cambiamento più il mio stupore è elevato. Insomma rimango sempre a bocca aperta davanti ai bei progetti soprattutto quando per il restyling (mi riferisco ai mobili o agli oggetti d'arredamento) si hanno dei budget limitati. Più i prezzi sono contenuti e più trovo che il lavoro del progettista sia creativo e originale. Per questa cucina ad esempio non si aveva un budget illimitato ed è per questo che i padroni di casa hanno optato per una semplice cucina Ikea. Ma davvero? Eh sì, Ikea è fenomenale in questo. Anch'io come ben sapete ho scelto una cucina Ikea ma ho preferito comprare solamente la struttura e realizzando in un secondo momento le ante. 


Inoltre ho personalizzato la mia cucina scegliendo un top in pietra acquistato dal marmista e mettendo al posto delle classiche maniglie che fornisce il grande colosso svedese, dei pomelli (uno diverso dall'altro) appartenuti ai miei bisnonni. Ho pitturato le ante in un bianco sporco e se un domani dovessi stancarmi del colore, posso decidere in due secondi di trasformare nuovamente la mia cucina. In questa cucina ad esempio, i padroni di casa hanno scelto una rubinetteria particolare che non fornisce Ikea e che regala sicuramente un'aria più originale. 

Trovo che sia una cucina molto elegante e che i colori siano in totale armonia. Inoltre è invasa dalla luce e questo gioca senz'altro a favore. La cucina di prima era invece una cozzaglia di colori e di materiali. I proprietari di casa, una più tradizionalista e l'altro più contemporaneo hanno deciso di mantenere lo stile di campagna e di unirlo a linee pulite. C'è da dire che comunque la stanza aveva di per sé un grande potenziale. Il pavimento è stato recuperato e rinnovato mentre la stufa a legna e le mattonelle di ardesia riprendono il colore nero di alcuni elementi come la panca e il lampadario, conferendo all'ambiente un carattere deciso.

Non c'è che dire questa stanza ha avuto un cambiamento incredibile. Il colore grigio-tortora scelto dalla coppia unito al bianco e al nero e ai complementi d'arredo di una volta, come i vecchi quadri di famiglia e la sveglia antica appoggiata al bancone, donano all'ambiente eleganza ma senza strafare. Nella sua semplicità è un ambiente raffinato e unico. Sicuramente sono da segnare alcune idee per lavori futuri. Oh vedendo queste foto mi viene la voglia di cambiare lo stile della mia cucina! Mmm…chi vuole che gli rivoluzioni la cucina? ;)




Viewing all articles
Browse latest Browse all 546

Trending Articles