Come alcuni di voi sapranno, in casa mia avvengono continui cambiamenti…e continue trasformazioni. Una volta si costruisce un soppalco, una volta si mette la carta da parati, una volta si cambia colore a un mobile oppure lo si restaura del tutto. Quello che vedete in queste foto è un lavoro di alcuni mesi fa che non ho avuto ancora l'occasione di mostrarvi. Avete già visto questo mobile in varie foto ma non vi avevo mai fatto vedere come era in origine. Quella che a tutti gli effetti è diventata una libreria non era altro che la parte superiore di una credenza davvero molto imponente. La acquistai in un mercatino dell'antiquariato circa due anni fa e finché non traslocammo in questa casa, non ebbi modo di lavorarci. La parte inferiore era mancante, forse i vecchi proprietari tennero quel pezzo liberandosi solo della parte superiore? Chi può dirlo, so solo che anche le ante erano mancanti ma per come la immaginavo io, era già splendida così.
Beh sì insomma, qualche lavoretto andava fatto…non solo qualche lavoretto. Era dipinta di un colore avorio che con il tempo era diventato un giallino veramente orribile. Le decorazioni in rilievo erano dorate, talmente "luccicose" che a guardarle si rischiava l'accecamento. Inoltre il ripiano in alto aveva una forma particolarissima. Forse per sostenere i bicchieri? Non avevo mai visto una cosa del genere. Una delle prime cose che feci, fu quella di comprare un pezzo di legno da tagliare su misura e sostituire così sia quel ripiano così strano che il "tetto" del mobile stesso. Era di un compensato molto sottile…e molto imbarcato ahimè!
La parte più difficile e sicuramente quella più laboriosa è stata togliere la "bellissima" carta da parati a fiori che gli era stata incollata all'interno. Sono diventata matta a toglierla tutta. Non sapevo più cosa fare, l'avrei perfino grattata un pezzettino alla volta con le unghie pur di farla venire via, ma quella era più resistente del cemento armato. Prima di disperami però ho riempito un catino con dell'acqua tiepida e munita di spatola e paglietta, piano piano sono riuscita a toglierla tutta. Mamma mia che impresa. Mi chiedo quale super colla abbiano usato.
Superato questo primo scalino ho carteggiato tutto il mobile non prima di togliere i ripiani ovviamente. Ho stuccato alcune parti rovinate e scelto il colore. Mi piaceva mantenere il mobile in due colori come era in origine, ma volevo a tutti costi eliminare la parte dorata delle decorazioni. Dopo qualche titubanza ho deciso che la mia nuova libreria sarebbe stata dipinta con il Joa's White di F&B mentre per le decorazioni avrei usato un bianco sporco. Il Joa's White è un colore meraviglioso. Da qualche mese a questa parte lo porto sempre con me ai miei corsi di tecnica shabby e devo dire che riscuote un gran pubblico. Si potrebbe considerare come alternativa al classico tortora. E' più caldo di quest'ultimo, dovuto ad un'aggiunta di colore giallo in più. Davvero molto cool.
Mi spiace solo che dalle foto non si riesca bene a capire il colore, ma se avete la possibilità di acquistare un campione di Joa's White da Farrow and Ball, dovete assolutamente provarlo. Ve lo consiglio caldamente, sia per i vostri mobili che per le pareti di casa. Dopo il verde è senza dubbio il colore che preferisco e che consiglio anche ai partecipanti dei miei corsi. In quelle giornate porto con me diverse tinte e nel momento in cui apro tutte le latte di pittura, comincia a dilagare l'ansia: "Oddio che colore scelgo?", "Sarah che colore mi consigli?". Non è per niente facile scegliere un colore, soprattutto se ancora non si sa dove posizionare il mobile in casa.
Quello che ripeto sempre durante i miei corsi è scegliere prima di tutto la locazione del mobile. Andrà in cucina questa sedia? Oppure la si metterà in camera da letto o in uno studio? Che colori ci sono già in queste stanze? Le pareti e i mobili già sistemati che tinte hanno? Se proprio non riuscite a capire quale colore stia meglio con l'altro, sappiate che esistono dei siti che possono aiutarvi in questo. Il primo che mi viene in mente è Create a Palette, sito in inglese ma intuitivo al massimo. Altrimenti sullo stesso sito di Farrow and Ball c'è una sezione dedicata all'accostamento cromatico migliore. Per prima cosa dovete scegliere un colore, fatto questo scorrete e scendete con il cursore nella parte inferiore del sito. Lì troverete tre suggerimenti per tre tipologie di scelte differenti. Semplice e molto chic. D'altronde F&B non sbaglia mai, io la adoro! Ora però mi viene una curiosità? Quel è il colore che maggiormente utilizzate per dipingere i vostri mobili e trasformali in stile shabby?
Photo by Shabby Chic Interiors. Don't copy or use whitout permission